Guide

Guida – Conclusione Generale della Serie

Il regime forfettario è la formula fiscale più utilizzata in Italia da freelance, professionisti e piccoli imprenditori. In questa serie di guide abbiamo analizzato tutti gli aspetti pratici: vantaggi, limiti, errori da evitare, lavoro con clienti esteri, piattaforme digitali, contributi, mutui e perfino criptovalute.

Il Forfettario in Sintesi

  • Vantaggi: semplicità, tasse ridotte, burocrazia minima.
  • Svantaggi: limiti di ricavi, niente deduzione costi reali, problemi di credito.
  • Evoluzione: ottimo trampolino di lancio, ma non sempre la scelta migliore a lungo termine.

📌 Ogni caso è diverso. Le regole del forfettario sono generali, ma la convenienza dipende sempre dalla tua situazione concreta.

FAQ Generali

  1. Conviene aprire partita IVA in forfettario?
    Per molti sì, specie con costi bassi.
  2. Posso avere altri redditi oltre al forfettario?
    Sì, ma vanno gestiti correttamente.
  3. È per sempre o si esce?
    Si può uscire per crescita o perdita requisiti, e può essere anche un vantaggio.

Conclusione

Il regime forfettario è un’opportunità, ma richiede pianificazione e consapevolezza. Conoscere regole, limiti e alternative è il primo passo per sfruttarlo al meglio.

Una consulenza professionale ti aiuta a trasformare il forfettario da semplice “scorciatoia fiscale” a vera strategia di crescita.

Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida