Guide

Errori di Fatturazione e IVA: Tutto sulla Restituzione Secondo la Risoluzione 50/2025

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta su un tema cruciale: la restituzione dell’IVA in presenza di errori di fatturazione, soprattutto quando un rapporto contrattuale viene riclassificato dopo un controllo. Con la risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025 viene precisato che la restituzione dell’imposta non è ammessa quando l’operazione si inserisce in un contesto di frode, delimitando con maggiore chiarezza i confini applicativi.

Restituzione IVA e errori di qualificazione: la novità della risoluzione 50/2025

La precisazione “in un contesto di frode” rappresenta l’elemento che distingue i casi in cui la restituzione è preclusa da quelli in cui resta possibile. 

Non ogni errore nella qualificazione giuridica di un contratto comporta automaticamente la perdita del diritto al rimborso; l’impedimento sorge quando l’errore è parte di una costruzione fraudolenta finalizzata ad aggirare la normativa fiscale.

Nota importante: la nuova formulazione restringe il perimetro dei dinieghi, chiarendo che solo le operazioni connotate da frode impediscono la restituzione dell’IVA.

Art. 30-ter DPR 633/72: termini e condizioni per chiedere il rimborso

La disciplina prevede che si possa richiedere la restituzione dell’IVA non dovuta entro due anni dal versamento o dal momento in cui si verifica il presupposto per la restituzione, se successivo. 

Per attivare il rimborso è necessario che chi ha versato l’imposta restituisca l’importo al cliente, mentre il cessionario o committente deve riversarlo all’Erario qualora lo abbia detratto. 

Questo passaggio resta imprescindibile anche quando l’errore emerge a seguito di verifica e riclassificazione del rapporto.

 

Riclassificazione dell’appalto in somministrazione di lavoro: quando la frode blocca il rimborso

Nel caso esaminato dalla risoluzione, un contratto di appalto di servizi è stato riclassificato come somministrazione di lavoro dopo il controllo. 

In questa situazione l’Agenzia chiarisce che la restituzione dell’IVA non è ammessa se la riqualificazione si colloca in un contesto di frode, cioè quando l’operazione è stata impostata per eludere le regole fiscali. 

Se invece l’errore deriva da una semplice errata interpretazione del contratto, priva di intenti fraudolenti, la possibilità di chiedere il rimborso resta ferma.

 

Il richiamo all’interpello n. 66/2024 e il nuovo perimetro applicativo

Il documento rinvia a un precedente chiarimento, l’interpello n. 66 del 2024, relativo a servizi di logistica e facchinaggio poi riclassificati come somministrazione di lavoro. 

In quel caso il rimborso fu negato in ragione del rapporto civilistico di rivalsa e dell’assenza di collegamento diretto tra l’emittente e l’Erario. 

La novità odierna introduce un elemento ulteriore: è la presenza o l’assenza di intento fraudolento a costituire l’effettivo discrimine per l’accesso alla restituzione.

Implicazioni pratiche e gestione dei rapporti contrattuali

La nuova interpretazione mira a distinguere l’errore formale dalla frode fiscale. Solo nel secondo caso l’impresa perde il diritto alla restituzione dell’IVA. 

Rimane centrale un’attenzione puntuale alla gestione dei contratti, alle eventuali rettifiche e ai passaggi di rivalsa e riversamento, così da evitare contestazioni in sede di controllo e in fase di richiesta di rimborso.

Chiarezza e proporzionalità guidano la nuova lettura: l’errore non equivale alla frode, e solo la frode chiude la porta al rimborso dell’IVA.

 

FAQ – Domande frequenti

  1.     Quando la restituzione dell’IVA non è ammessa secondo la risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025?
    Non è ammessa quando l’operazione avviene in un contesto di frode e l’errore di qualificazione contrattuale è parte di una costruzione elusiva.


  2.     Quali sono i termini e le condizioni previsti dall’art. 30-ter del DPR 633/72?
    Il rimborso si può chiedere entro due anni dal versamento o dal verificarsi del presupposto; chi ha versato deve restituire l’importo al cliente e il cessionario o committente deve riversarlo all’Erario se lo ha detratto.


  3.     Cosa accade nelle riclassificazioni da appalto a somministrazione di lavoro?
    Se la riclassificazione avviene in un contesto di frode, la restituzione è preclusa; se si tratta di una errata interpretazione priva di intento fraudolento, la richiesta di rimborso resta possibile nel rispetto delle regole di rivalsa e riversamento.


  4.     Qual è il senso del richiamo all’interpello n. 66 del 2024?
    Serve a ricordare che, in assenza di frode, il diniego può dipendere dal rapporto di rivalsa e dal collegamento con l’Erario; la novità odierna chiarisce che l’intento fraudolento è l’elemento decisivo.

La risoluzione 50/2025 delimita con precisione l’ambito della restituzione dell’IVA in caso di errori di fatturazione e riclassificazione dei contratti. 

Laddove non vi sia frode, il rimborso rimane percorribile secondo l’art. 30-ter del DPR 633/72, con il rispetto dei passaggi di restituzione e riversamento. 

Un’impostazione corretta consente di gestire con maggiore serenità i controlli e le eventuali richieste di rimborso.

 

Per valutare il tuo caso e impostare correttamente la procedura, contattaci: ti affianchiamo nell’analisi, nella gestione dei contratti e nelle istanze di restituzione IVA.

Guide Correlate

Pagamenti Tracciabili 2025: Come Funziona il Regime Premiale e la Riduzione dei Controlli Fiscali

Regime premiale 2025: requisiti e vantaggi dei pagamenti tracciabili  Per beneficiare dell’agevolazione occorre:  emettere tutte le fatture in formato elettronico oppure trasmettere i corrispettivi giornalieri in via telematica effettuare e ricevere pagamenti tracciabili come bonifici, carte, assegni non trasferibili, Ri.Ba o MAV per importi oltre 500 euro  comunicare l’adesione nel

Leggi la guida