Guide

Obbligo di fatturazione elettronica

Obbligo di fatturazione elettronica per il regime forfettario: leggi la nostra guida aggiornata al 2023 e scopri se sei in regola con la fatturazione elettronica.

Alessandro Airoldi

Dott. Commercialista

Fatturazione elettronica per forfettari: al passo con la normativa italiana

Negli ultimi anni, l’Italia ha introdotto una serie di innovazioni digitali per semplificare le procedure amministrative e migliorare l’efficienza del sistema fiscale. Uno di questi cambiamenti significativi riguarda l’obbligo di fatturazione elettronica, che coinvolge i professionisti e le ditte individuali operanti nel regime forfettario.

L’obbligo di fatturazione elettronica è stato introdotto con l’obiettivo di eliminare la fattura cartacea e favorire la trasmissione digitale delle informazioni fiscali. I contribuenti che operano nel regime forfettario non sono esenti da questa normativa, e pertanto devono adeguarsi alle nuove regole.

C’è l’obbligo di fatturazione elettronica per chi è nel regime forfettario?

In sostanza, comporta l’emissione e la ricezione delle fatture in formato digitale, utilizzando il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.

L’obbligo di fatturazione elettronica per il regime forfettario è entrato in vigore il 1° Luglio 2022, a seguito del Decreto Legge n.36/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in 30 Aprile 2022. Tuttavia la norma assegna questo obbligo solo ai contribuenti forfettari che nel corso del 2021, ossia l’anno d’imposta precedente al 2022, abbiano ottenuto dei ricavi o compensi superiori a 25.000 Euro.

Come abbiamo appena detto, quindi, l’obbligo si applica momentaneamente solo ad alcuni forfettari, dal 1° gennaio 2024 invece, l’obbligo si estenderà a tutti i forfettari.

Il limite dei ricavi o compensi superiori a 25.000 Euro viene ragguagliato per anno; questo significa che se hai aperto la Partita IVA in corso d’anno, il calcolo della soglia viene adeguato ai giorni di attività; ad esempio se Francesca ha aperto la Partita IVA il l’1 maggio 2021 dovrà aver incassato meno di 16.780,82 Euro [(25.000/365)*245 giorni di attività], dove 245 sono i giorni in cui Francesca ha lavorato.

Ho l’obbligo di fatturazione elettronica se ho aperto la P.IVA nel 2023?

Se hai aperto la tua Partita IVA in regime forfettario nel 2023 non hai l’obbligo di fatturazione elettronica per l’anno in corso; l’obbligo scatterà dal 1 gennaio 2024.

Invio tardivo della fatturazione elettronica: le sanzioni

I contribuenti in regime forfettario hanno l’obbligo di emettere la fattura elettronica e inviarla al Sistema Di Interscambio (SDI) entro 12 giorni da quando è stata effettuata l’operazione.

La sanzione prevista in caso di emissione tardiva della fattura elettronica è:

  • di importo compreso tra il 5 e il 10%;
  • da un minimo di 250 e fino a 2.000 euro se la violazione non rileva ai fini della determinazione del reddito.

Per adempiere all’obbligo di fatturazione elettronica, i contribuenti nel regime forfettario devono dotarsi degli strumenti adeguati, come software o servizi di fatturazione elettronica conformi alle norme italiane. È importante informarsi sulle soluzioni disponibili sul mercato e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. 

Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica sarà esteso a tutti i contribuenti in regime forfettario.

 Yuxme Forfettario Facile Light è il software specializzato per la gestione della fatturazione elettronica per le partite IVA in regime forfettario! Perchè scegliere Yuxme Forfettario Facile Light? Oltre alla facilità di utilizzo, punto di forza del nostro software di fatturazione elettronica, avrai l’accesso gratuito a:

  • Gestione delle anagrafiche dei clienti
  • Generazione delle fatture
  • Invio delle fatture a sistema di interscambio
  • Conservazione delle fatture per 10 anni
  • Monitoraggio degli incassi
  • Assistenza e consulenza in materia di Imposte sui redditi
  • Supporto all’emissione delle fatture elettroniche

Guide Correlate

Guide Partita IVA Psicologo: guida completa 2025

Se sei uno psicologo e desideri avviare uno studio privato o collaborare con enti, scuole e strutture sanitarie, è fondamentale aprire la Partita IVA. Questa scelta ti consente di lavorare in autonomia, emettere fattura e gestire correttamente la tua posizione fiscale e previdenziale. Quando è obbligatoria la Partita IVA per

Leggi la guida

Guide Partita IVA Personal Trainer: guida completa 2025

Se sei un personal trainer e offri programmi di allenamento, coaching individuale o consulenze in palestra, all’aperto o online, devi aprire la Partita IVA per operare legalmente. È un passaggio fondamentale per chi vuole crescere come professionista del fitness e offrire servizi in modo continuativo. Quando è obbligatoria la Partita

Leggi la guida

Guide Partita IVA Parrucchiere: guida completa 2025

Se stai per aprire un salone di parrucchiere o desideri offrire servizi a domicilio in modo professionale, uno dei primi passi da fare è aprire la Partita IVA. L’attività di parrucchiere è regolamentata e comporta precisi obblighi fiscali e amministrativi. Quando è obbligatoria la Partita IVA? La Partita IVA è

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!