Definizione e Funzione del Codice SDI
Il codice SDI è l’identificativo digitale che consente l’instradamento corretto delle fatture elettroniche nel sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Funziona come un “indirizzo digitale” univoco, permettendo la corretta consegna delle fatture elettroniche al destinatario.
Caratteristiche Principali
Il codice SDI si presenta come una sequenza di sette caratteri, che può essere composta da:
- Numeri
- Lettere
- Combinazione di entrambi
Ogni software di fatturazione ha il proprio codice SDI univoco, che viene assegnato al momento dell’attivazione del servizio.
Utilizzo Corretto del Codice
Per Fatture a Soggetti con Partita IVA
Il codice SDI deve essere richiesto al cliente al momento dell’emissione della fattura. I codici più comuni includono:
- Fiscozen: 3C984HL
- Aruba: KRRH6B9
- Zucchetti: SUBM70N
- Buffetti: BA6ET11
Per Fatture a Privati
In caso di fatturazione a privati cittadini, si utilizza il codice convenzionale composto da sette zeri: 0000000. La fattura verrà automaticamente depositata nel cassetto fiscale del cliente.
Per Operazioni con l’Estero
Per i clienti esteri si utilizza il codice convenzionale XXXXXXX. In questo caso è necessario fornire anche una copia della fattura in formato PDF al cliente.
Procedure di Verifica
La verifica della correttezza del codice SDI può essere effettuata attraverso:
- Consultazione diretta con il cliente
- Verifica sul portale Fatture e Corrispettivi
- Controllo attraverso il proprio software gestionale
Gestione delle Anomalie
Se viene inserito un codice SDI errato:
- La fattura non viene respinta automaticamente
- Il sistema tenta comunque la consegna attraverso canali alternativi
- Il documento viene comunque depositato nel cassetto fiscale del destinatario
Aspetti Operativi
Conservazione del Codice
È consigliabile:
- Mantenere un database aggiornato dei codici SDI dei clienti
- Verificare periodicamente eventuali variazioni
- Implementare procedure di controllo automatico
Integrazione nei Sistemi Gestionali
Per una gestione efficiente:
- Configurare correttamente il software di fatturazione
- Automatizzare l’inserimento dei codici ricorrenti
- Implementare controlli di validità
Raccomandazioni Pratiche
Per una gestione ottimale del processo di fatturazione:
- Richiedere sempre il codice SDI all’avvio di nuovi rapporti commerciali
- Verificare periodicamente la validità dei codici in archivio
- Mantenere procedure aggiornate secondo le normative vigenti
- Implementare sistemi di backup dei dati
Supporto e Assistenza
Per garantire una gestione corretta del processo di fatturazione elettronica:
- Consultare regolarmente il portale dell’Agenzia delle Entrate
- Mantenere aggiornato il software gestionale
- Rivolgersi a professionisti qualificati per casi complessi