Guide

Ciclo attivo e ciclo passivo nella fatturazione elettronica

Con l’introduzione della fatturazione elettronica in Italia, i contribuenti in regime forfettario si trovano ad affrontare l’importante distinzione tra ciclo attivo e ciclo passivo nella gestione delle loro fatture.

Alessandro Airoldi

Dott. Commercialista

Fatturazione ciclo attivo e passivo: scopriamo come funziona

Comprendere le differenze tra i due cicli è fondamentale per assicurarsi di rispettare gli obblighi fiscali e semplificare la gestione contabile.

Il ciclo attivo si riferisce alle fatture emesse dal contribuente in regime forfettario nei confronti dei propri clienti. In questo caso, il contribuente ha l’obbligo di emettere la fattura elettronica in conformità con le disposizioni normative vigenti. La fattura deve contenere tutte le informazioni richieste, come i dati identificativi del cliente, l’importo, l’aliquota IVA applicata e il codice destinatario per l’invio telematico.

D’altra parte, il ciclo passivo riguarda le fatture ricevute dal contribuente in regime forfettario dai propri fornitori. In questo caso, il contribuente deve verificare l’integrità e la correttezza delle fatture ricevute, assicurandosi che siano conformi alle norme fiscali. In caso di errori o discrepanze, è necessario richiedere una correzione al fornitore per evitare problemi futuri.

Ciclo attivo e ciclo passivo in fatturazione – L’iva pagata può essere recuperata?

È importante notare che i contribuenti in regime forfettario non possono detrarre l’IVA pagata sulle fatture ricevute nel ciclo passivo. Ciò significa che l’IVA versata al momento dell’acquisto non può essere recuperata come avviene per i contribuenti in regime ordinario. Pertanto, i contribuenti in regime forfettario devono considerare attentamente l’impatto finanziario di tali spese nella gestione del proprio bilancio aziendale.

Per semplificare la gestione delle fatture elettroniche, molti contribuenti in regime forfettario scelgono di utilizzare software di fatturazione appositamente progettati per gestire sia il ciclo attivo che quello passivo. Questi strumenti consentono di emettere e archiviare le fatture emesse, nonché di controllare le fatture ricevute in modo efficiente, facilitando la compilazione delle dichiarazioni fiscali periodiche.

In conclusione, per i contribuenti in regime forfettario in Italia, la distinzione tra ciclo attivo e ciclo passivo nella fatturazione elettronica rappresenta un elemento fondamentale da comprendere e gestire correttamente. La corretta emissione e registrazione delle fatture emesse, insieme alla verifica delle fatture ricevute, sono essenziali per adempiere agli obblighi fiscali e semplificare la gestione contabile. L’utilizzo di software di fatturazione dedicati può essere una soluzione efficace per facilitare tali processi e ridurre gli errori amministrativi.

Yuxme Forfettario Facile è il software per la gestione contabile che ti permette di emettere fatture elettroniche, inviarle allo SDI, creare autofatture e gestire il ciclo passivo in totale autonomia! Provalo gratis!

Guide Correlate

Guide Partita IVA Interior Designer: guida completa 2025

Se lavori come interior designer, offrendo servizi di progettazione e arredamento di spazi interni, devi aprire la Partita IVA per esercitare legalmente la tua professione. Che tu operi da freelance, da studio o in collaborazione con architetti o showroom, questa è una delle prime formalità necessarie. Quando è obbligatoria la

Leggi la guida

Guide Partita IVA Investigatore Privato: guida completa 2025

Se vuoi avviare un’attività come investigatore privato in Italia, oltre all’abilitazione e alla licenza prefettizia, è obbligatorio aprire la Partita IVA. Questa attività rientra tra quelle regolamentate, con requisiti specifici sia legali che fiscali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? La Partita IVA è richiesta non appena inizi l’attività investigativa

Leggi la guida

Guide Partita IVA Estetista: guida completa 2025

Vuoi avviare un’attività da estetista, magari aprendo un centro estetico o offrendo servizi a domicilio? In entrambi i casi, per lavorare legalmente devi aprire la Partita IVA e rispettare precisi adempimenti fiscali, amministrativi e sanitari. Quando è obbligatorio avere la Partita IVA? Se svolgi servizi di estetica in modo continuativo

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!