Guide

Guide Cos’è il codice univoco SDI e a cosa serve nella fatturazione elettronica?

Il codice SDI (Sistema di Interscambio) è un elemento fondamentale per la corretta gestione delle fatture elettroniche. Questa guida spiega nel dettaglio cosa rappresenta, come utilizzarlo e come garantire una fatturazione conforme alle normative vigenti.

Clioweb

Dott. Commercialista

Il codice univoco SDI è un elemento chiave della fatturazione elettronica in Italia. Serve per instradare correttamente ogni fattura verso il destinatario giusto, tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Senza il codice corretto, la fattura potrebbe non essere recapitata correttamente.

Che cos’è il codice SDI?

Il codice SDI (Sistema di Interscambio) è una sequenza composta da 7 caratteri – numeri, lettere o entrambi – che identifica in modo univoco un soggetto o un software di fatturazione. È come un indirizzo digitale che indica dove deve essere consegnata la fattura.

Ogni intermediario o software gestionale ha un proprio codice SDI, assegnato al momento dell’attivazione del servizio.

Come si usa il codice SDI in una fattura?

Quando emetti una fattura a un’azienda o a un altro titolare di Partita IVA, devi richiedere il loro codice SDI e inserirlo nel campo specifico del file XML. In questo modo, il Sistema di Interscambio saprà dove inviare la fattura elettronica.

E se il destinatario è un privato?

Nel caso di clienti privati, che non hanno Partita IVA, si utilizza il codice convenzionale “0000000”. Questo indica al sistema che la fattura non va inviata a un gestionale, ma deve essere depositata nel cassetto fiscale del cliente.

È buona abitudine inviare anche una copia PDF di cortesia, per agevolare la consultazione da parte del cliente.

Come gestire le fatture per clienti esteri?

Per i clienti esteri si utilizza un altro codice convenzionale: “XXXXXXX”. In questo caso, la fattura viene comunque emessa in formato elettronico, ma va accompagnata da una copia PDF inviata direttamente al cliente via email.

Come verificare se un codice SDI è corretto?

Puoi:

  • chiedere conferma direttamente al cliente,
  • verificarlo sul portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate,
  • oppure usare un gestionale che effettua controlli automatici.

Cosa succede se il codice è sbagliato?

In caso di codice SDI errato, il sistema cercherà di recapitare la fattura tramite canali alternativi, oppure la depositerà nel cassetto fiscale del destinatario. Tuttavia, è sempre meglio verificare per evitare disguidi nei pagamenti.

Vuoi essere sicuro di usare sempre il codice SDI corretto?

Ti aiutiamo a configurare correttamente la tua fatturazione elettronica e a evitare errori che possono rallentare la consegna delle fatture o creare problemi nei rapporti con i clienti.

 

Guide Correlate

Guide Partita IVA Mediatore Familiare: guida completa 2025

Se sei un mediatore familiare e svolgi questa attività in autonomia, è necessario aprire la Partita IVA per operare in modo regolare. La mediazione familiare è una professione in forte crescita, soprattutto per il supporto a famiglie in crisi, separazioni e conflitti genitoriali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? Devi

Leggi la guida

Guide Partita IVA Ingegnere: guida completa 2025

Se sei un ingegnere e vuoi esercitare la professione in modo autonomo o collaborare con studi tecnici, imprese o pubbliche amministrazioni, devi aprire una Partita IVA da libero professionista. Questo vale sia per i giovani laureati che iniziano, sia per i professionisti con anni di esperienza che scelgono di lavorare

Leggi la guida

Guide Partita IVA Infermiere: guida completa 2025

Se sei un infermiere professionale e desideri lavorare in autonomia, collaborare con cliniche private o offrire assistenza domiciliare, è necessario aprire la Partita IVA. Questa opzione è sempre più diffusa tra i professionisti sanitari che vogliono maggiore flessibilità e indipendenza lavorativa. Quando è obbligatoria la Partita IVA per un infermiere?

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!