Da dove iniziare? Scegli il tipo di attività
Prima ancora di compilare moduli o avviare pratiche, è importante capire come vuoi operare. Se svolgi un’attività di tipo intellettuale – come consulenze, marketing, creatività digitale o professioni sanitarie – rientri nella categoria dei liberi professionisti. Se invece offri servizi pratici o vendi prodotti (anche tramite e-commerce), potresti dover registrarti come ditta individuale.
Quali sono i passaggi per l’apertura?
Per i liberi professionisti, è necessario compilare il modello AA9/12, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La trasmissione può avvenire online, via PEC, in ufficio o tramite raccomandata.
Nel caso della ditta individuale, invece, la procedura prevede qualche passaggio in più: bisogna dotarsi di PEC e firma digitale, predisporre la pratica ComUnica, registrarsi presso la Camera di Commercio e – se richiesto – presentare la SCIA al Comune competente.
Attenzione alla scelta del regime fiscale
Uno degli aspetti più importanti riguarda la scelta del regime fiscale. Il regime forfettario è pensato per chi è agli inizi e cerca una gestione semplificata, con agevolazioni fiscali e meno adempimenti. Il regime ordinario, invece, è più articolato, ma può risultare conveniente per chi ha spese elevate da dedurre o una struttura più complessa.
Quanto tempo ci vuole?
In genere, se la documentazione è corretta e la procedura viene eseguita correttamente, è possibile ottenere la Partita IVA anche in pochi giorni. Tuttavia, è importante seguire ogni passaggio con attenzione per evitare errori o ritardi.
Vuoi aprire la Partita IVA in modo semplice e sicuro?
Il nostro team ti accompagna in ogni fase, dalla scelta del regime fiscale alla gestione di tutta la documentazione. Scopri come possiamo aiutarti ad aprire la tua Partita IVA in modo rapido, conforme e su misura per la tua attività.
👉 Scopri i nostri servizi per l’apertura della Partita IVA