Guide

Emissione fattura elettronica verso cliente estero: la guida

Fattura elettronica verso cliente estero? Attenzione agli errori! segui la guida di Yuxme semplice e veloce.

Alessandro Airoldi

Dott. Commercialista

Emissione fattura elettronica verso cliente estero: la normativa

L’obbligo di fatturazione elettronica è stato introdotto in Italia con l’obiettivo di eliminare la fattura cartacea e favorire la trasmissione digitale delle informazioni fiscali. I contribuenti che operano nel regime forfettario non sono esenti da questa normativa, e pertanto devono adeguarsi alle nuove regole.

Ad esempio, se sei un contribuente in regime forfettario in Italia e hai la necessità di emettere una fattura elettronica verso un cliente estero, è importante essere consapevoli dei passi da seguire e degli errori da evitare. L’emissione di fatture elettroniche è diventata una pratica comune in Italia, ma quando si tratta di clienti stranieri, ci sono alcune specifiche da considerare.

L’obbligo di trasmissione telematica dei dati si applica a tutte le operazioni transfrontaliere e richiede l’utilizzo del formato XML attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). La normativa stabilisce termini chiari per la trasmissione dei dati:

  • Per le operazioni attive, i dati devono essere trasmessi entro 12 giorni dalla data dell’operazione o dalla fatturazione immediata.
  • Per le operazioni passive (fatture ricevute da soggetti non stabiliti in Italia), le autofatture devono essere trasmesse entro il quindicesimo giorno del mese successivo al ricevimento del documento comprovante l’operazione o all’effettuazione dell’operazione.

Fatture elettroniche estere: come compilarle correttamente

Per compilare correttamente una fattura elettronica destinata a un cliente estero, segui queste linee guida:

  • Codice Destinatario (SdI): Compila il campo “Codice Destinatario” con “XXXXXXX” indipendentemente dalla residenza del cliente, sia esso nell’Unione Europea o fuori;
  • Paese del Cliente (IdPaese): Nel campo “IdPaese” indica il paese estero del cliente utilizzando la sigla ISO 3166-1 alpha-2 code. Ad esempio, “DE” per la Germania;
  • CAP: Usa “00000” come valore generico per il CAP della località di residenza del cliente estero.
  • IdCodice e Codice Fiscale: Compila il campo “IdCodice” con un valore alfanumerico identificativo della controparte, fino a un massimo di 28 caratteri alfanumerici. Nel caso di un consumatore finale, lascia vuoto il campo “CodiceFiscale”;
  • Codici Natura IVA: Per le operazioni con l’estero, utilizza i codici “Natura IVA” appropriati, come N3.1 per esportazioni, N3.2 per cessioni intracomunitarie, e N3.3 per cessioni verso San Marino. Consulta il tuo Commercialista per determinare il codice corretto.

Per l’invio della fattura elettronica, segui la procedura standard per le fatture destinate ai clienti italiani. Invia il documento al SdI per la verifica formale e assicurati di fornire una copia analogica della fattura al cliente estero, poiché non avrà accesso al SdI.

Tieni sempre presente che la normativa fiscale può cambiare, quindi mantieniti informato sulle regole più recenti per garantire la conformità alle leggi vigenti.

Il servizio Yuxme si dimostra estremamente utile per la gestione della fatturazione elettronica e della contabilità aziendale. In primo luogo, Yuxme semplifica notevolmente il processo di emissione delle fatture elettroniche, risparmiando tempo prezioso e riducendo il rischio di errori manuali. Inoltre, offre una piattaforma centralizzata per tenere traccia delle entrate, delle spese e della situazione finanziaria dell’azienda in modo intuitivo.

Yuxme fornisce anche strumenti avanzati di reporting e analisi delle tasse da pagare. La sua integrazione con le normative fiscali locali garantisce la conformità alle leggi tributarie, evitando sanzioni e complicazioni legali. Infine, la facilità d’uso e l’accessibilità da qualsiasi dispositivo connesso a Internet rendono Yuxme una soluzione ideale per i titolari di partita iva in regime forfettario che desiderano semplificare e automatizzare la loro gestione contabile.

Guide Correlate

Guide Partita IVA Docente Privato: guida completa 2025

Se svolgi lezioni private, ripetizioni, corsi di formazione o attività didattiche in autonomia, potresti aver bisogno di aprire una Partita IVA da docente privato. Anche se non insegni in una scuola statale, la tua attività è considerata professionale e richiede una posizione fiscale regolare. Quando è obbligatorio avere la Partita

Leggi la guida

Guide Partita IVA DJ: guida completa 2025

Se sei un DJ e svolgi serate, eventi o lavori come freelance per locali, festival o matrimoni, è importante sapere quando serve aprire la Partita IVA per regolarizzare la tua attività. Anche se non lavori ogni giorno, le prestazioni musicali rientrano tra quelle considerate professionali. Quando serve aprire la Partita

Leggi la guida

Guide Partita IVA Cuoco a Domicilio: guida completa 2025

Lavorare come cuoco a domicilio è una professione sempre più richiesta, soprattutto per eventi privati, cene esclusive o catering in piccoli contesti. Se svolgi questa attività in modo continuativo e su richiesta di più clienti, è necessario aprire la Partita IVA per essere in regola con il fisco e la

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!