Guide

Guida – Cambio di residenza fiscale uscita dal forfettario e doppia imposizione

Sempre più professionisti decidono di lavorare dall’estero, ma spostare la propria residenza fiscale comporta implicazioni fiscali importanti, soprattutto per chi è nel regime forfettario. Scopri come evitare errori e doppia imposizione.

Cambio di residenza fiscale: quando il forfettario diventa complicato


Negli ultimi anni, molti professionisti hanno scelto di lavorare da remoto, approfittando di regimi fiscali più vantaggiosi e di un costo della vita più basso. 

Ma trasferire la propria residenza fiscale all’estero non è un processo semplice, specialmente per chi ha la partita IVA nel regime forfettario.

Gestire correttamente il trasferimento della residenza fiscale

Per evitare la doppia imposizione, è fondamentale sapere che sei fiscalmente residente in Italia se, per almeno 183 giorni all’anno, mantieni la residenza anagrafica o il centro dei tuoi interessi vitali (famiglia, lavoro, proprietà). 

Se rimani fiscalmente residente in Italia, puoi mantenere il regime forfettario anche se lavori da remoto da altri Paesi.

Questo significa che, anche se lavori da remoto da Lisbona o Bangkok, se sei ancora residente in Italia, puoi mantenere la tua partita IVA forfettaria e continuare a pagare le tasse in Italia.

Chiusura della partita IVA e iscrizione all’AIRE

Se ti trasferisci stabilmente all’estero, però, dovrai chiudere la tua partita IVA in Italia e iscriverti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Nota importante: se lavori per clienti italiani mentre risiedi all’estero, potresti essere tassato sia nel Paese in cui risiedi che in Italia. In questi casi entrano in gioco le convenzioni contro le doppie imposizioni, che determinano dove si tassa il reddito in base a dove viene “prodotto”.

L’importanza di una residenza fiscale corretta

Mantenere una residenza “finta” in Italia per restare nel forfettario mentre vivi all’estero è un errore che può avere gravi conseguenze. Con l’incrocio dei dati bancari e digitali, l’Agenzia delle Entrate è in grado di scoprire facilmente incongruenze. 

Se hai intenzione di trasferirti all’estero, devi pianificare il cambio di residenza in modo corretto: chiudere la posizione fiscale in Italia, aprirne una nel Paese di destinazione e, se possibile, farlo all’inizio dell’anno per evitare di pagare frazioni di imposta.

 

Se hai dubbi sul cambiamento della tua residenza fiscale o su come gestire la doppia imposizione, non rischiare. Parla con un esperto per una consulenza personalizzata.

Morale

Il forfettario è ideale per chi lavora in Italia o ha una vita da nomade digitale, ma quando la tua vita diventa stabilmente internazionale, è necessario adattarsi a un nuovo assetto fiscale.

FAQ:

  1. Posso mantenere il regime forfettario se mi trasferisco all’estero?
    Se la tua residenza fiscale resta in Italia, puoi continuare a utilizzare il regime forfettario. Tuttavia, se ti trasferisci stabilmente all’estero, dovrai chiudere la partita IVA italiana e iscriverti all’AIRE.

  2. Come posso evitare la doppia imposizione quando lavoro per clienti italiani da un altro Paese?
    Le convenzioni contro la doppia imposizione determinano dove il reddito deve essere tassato. Devi verificare le specifiche convenzioni tra Italia e il Paese in cui ti trasferisci per evitare una doppia tassazione.

  3. Che cosa succede se mantengo una residenza finta in Italia per restare nel forfettario?
    È un comportamento a rischio, poiché l’Agenzia delle Entrate può facilmente rilevare incongruenze grazie agli incroci di dati bancari e digitali.

Il cambio di residenza fiscale è un passo delicato, soprattutto se sei nel regime forfettario. Pianificare con attenzione è fondamentale per evitare errori e sanzioni. 

Se sei pronto a fare il passo verso la libertà fiscale internazionale, affidati a un consulente esperto per garantire che tutto venga gestito nel modo corretto.

 

Contattaci per una consulenza personalizzata su come gestire il tuo cambio di residenza fiscale e ottimizzare la tua situazione fiscale internazionale.

Guide Correlate

Guida – Le auto nel regime forfettario un amore non corrisposto

Le auto nel regime forfettario: niente deduzioni, solo realismoNel regime forfettario, l’auto è come un amore non corrisposto: non ti offre nulla in termini fiscali.  Le spese legate alla macchina, come benzina, assicurazione e manutenzione, non sono deducibili.  Per il forfettario, l’auto resta un bene personale. Puoi utilizzarla per gli

Leggi la guida