Guide

Bonus edilizi 2025 – cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Bonus edilizi 2025: cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Cos’è la cessione dei crediti

I crediti da Super-bonus, Eco-bonus, Sisma-bonus e altri bonus possono essere: utilizzati in dichiarazione, trasformati in sconto in fattura, oppure ceduti. Dal 29/05/2024 il divieto di cessione delle rate residue riguarda solo i beneficiari originari; fornitori e cessionari possono continuare a trasferire i crediti presenti nel proprio Cassetto Fiscale secondo regole stringenti.

Regole chiave 2025

  • Beneficiari originari: niente cessione delle rate residue non fruite.
  • Fornitori/cessionari: cessioni ulteriori ammesse nei limiti normativi (passaggi qualificati; stop alle cessioni parziali della singola rata).
  • Banche: possono trasferire ai clienti professionali privati con conto attivo, senza ulteriori cessioni.

Procedura passo passo

  1. Verifica del credito nel Cassetto Fiscale.
  2. Controllo qualifica del cessionario (fornitore, intermediario, banca).
  3. Invio telematico su piattaforma AE e tracciamento passaggi.
  4. Fiscalità: il reddito sorge al momento dell’utilizzo in F24 per chi riceve come pagamento.

Hai crediti “bloccati” o rate distribuite su più anni e soggetti? Prenota una consulenza: mappiamo i flussi nel Cassetto, verifichiamo vincoli e finestre di trasferibilità e impostiamo un percorso operativo senza sorprese.

Vantaggi e rischi

  • Liquidità per fornitori/cessionari grazie alla circolazione ancora possibile.
  • Rischi: errori su qualifiche dei cessionari, cessioni parziali vietate, scadenze delle rate.

FAQ

  1. Chi può cedere i crediti fiscali nel 2025?
    Solo soggetti titolari del credito (imprese, condomìni, privati) verso banche o intermediari finanziari abilitati, secondo la procedura telematica dell’Agenzia Entrate.
  2. Cosa significa “cessione della rata intera”?
    Non è più ammessa la cessione parziale del credito: va trasferita l’intera quota annuale generata dalla detrazione.
  3. Le banche possono ancora acquistare crediti edilizi?
    Sì, ma con verifica obbligatoria della tracciabilità e della provenienza del credito, tramite il codice univoco in piattaforma.
  4. È possibile cedere crediti ricevuti come compenso?
    Sì, ma solo se il credito è già visibile nel Cassetto Fiscale e risulta cedibile; l’accettazione da parte del cessionario è necessaria.
  5. Come si verifica la cedibilità di un credito nel Cassetto Fiscale?Accedendo alla sezione “Piattaforma cessione crediti” → voce “Crediti cedibili”, dove sono riportati tipologia, anno e stato.

Guide Correlate

Guida – Casi Borderline nel Forfettario

Ricavi Totali e Limite degli 85.000 € Il limite riguarda il totale dei ricavi, non per singola attività. Coefficienti Diversi di Redditività Ogni codice ATECO ha il proprio coefficiente. Se hai più attività, i ricavi vanno calcolati e sommati separatamente con il coefficiente giusto. Aspetti Previdenziali Alcune attività richiedono iscrizione

Leggi la guida

Guida – Fatturazione elettronica nel Forfettario

Software: Gratuito o a Pagamento? Agenzia delle Entrate: gratuito e sufficiente per chi emette poche fatture. Piattaforme smart: ideali per chi ha volumi più alti e vuole automatizzare invii e archiviazione. Codici Destinatario Errore frequente: sbagliare il codice del cliente, con ritardi nei pagamenti. Meglio verificarlo sempre in anticipo. 📌

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Mutui e Finanziamenti

Il Paradosso del Reddito Imponibile Un forfettario che fattura 40.000 € può trovarsi con un reddito imponibile di 25.000 €. La banca considera quello, riducendo la capacità di credito. Come Migliorare l’Accesso al Credito Costruire uno storico di fatture regolari. Dichiarare puntualmente i redditi. Mantenere rapporti continuativi con la banca.

Leggi la guida