Guide

Guida – Quando il cliente non paga la realtà spiacevole del forfettario

Il grande incubo di ogni libero professionista? Il cliente che sparisce. Nel regime forfettario, questa situazione è ancora più difficile da gestire, perché il Fisco non riconosce le perdite: anche se non incassi, paghi tasse e contributi su quella fattura. In questa guida ti spieghiamo come prevenire i mancati pagamenti, tutelarti legalmente e imparare a gestire la clientela in modo più strategico.

Quando il cliente non paga nel regime forfettario

Sì, è vero: nel forfettario anche i soldi mai ricevuti vengono considerati reddito.Questo significa che, una volta emessa la fattura, sei tenuto comunque a dichiararla e a versare i contributi relativi..

Per questo motivo, la parola d’ordine è prevenzione.

Come prevenire i mancati pagamenti

La difesa migliore inizia prima di emettere la fattura.

Richiedere un acconto del 30-50% all’avvio del lavoro non è sfiducia, ma una buona abitudine professionale.

Allo stesso modo, è fondamentale inserire nel contratto clausole chiare sulle modalità di pagamento e penali per ritardo, per tutelarti fin dall’inizio.

Come agire se il cliente ritarda o non paga

Se il pagamento non arriva, invia un sollecito via PEC o raccomandata: questo ti permette di avere una prova scritta della richiesta.

Se il silenzio continua, puoi avviare la procedura di decreto ingiuntivo.

Per importi bassi non serve un avvocato: può bastare il supporto del tuo commercialista, che ti aiuterà a predisporre la pratica.

Nota importante: Le spese legali, tuttavia, non sono deducibili nel regime forfettario.
Per questo conviene utilizzarle solo come ultima risorsa, in molti casi è più saggio riorganizzare i futuri metodi di pagamento piuttosto che affrontare una causa lunga e costosa.

Selezionare i clienti è una forma di difesa

La prevenzione passa anche dalla scelta dei clienti.

Verifica sempre la loro affidabilità: controlla la puntualità nei pagamenti, chiedi referenze e leggi recensioni se lavori con aziende.

Un cliente corretto vale più di dieci lavori incerti.


Vuoi imparare a farti pagare senza stress? Con le giuste regole e un po’ di organizzazione, puoi proteggere il tuo lavoro e la tua serenità finanziaria.

Morale

La morale è che nel mondo del forfettario, la disciplina finanziaria è una competenza cruciale: chi sa farsi pagare in modo puntuale lavora meglio, cresce più in fretta e riduce lo stress amministrativo.

FAQ – Domande frequenti

  1. Se il cliente non paga, devo comunque pagare le tasse nel forfettario?
    Sì. Una volta emessa la fattura, il reddito è tassabile anche se non incassi la somma.

  2. Posso dedurre le spese legali per recuperare un credito?
    No, nel regime forfettario le spese legali non sono deducibili. Meglio considerarle solo come ultima risorsa.

  3. Come posso evitare che i clienti ritardino i pagamenti?
    Richiedi un acconto iniziale, inserisci clausole chiare nel contratto e invia sempre un sollecito scritto in caso di ritardo.

Conclusioni

Gestire i crediti e i pagamenti in modo efficace è essenziale nel regime forfettario. 

Prevenire i ritardi attraverso acconti, clausole contrattuali chiare e solleciti tempestivi può evitare problemi fiscali e proteggere la tua attività. 

Ricorda che, sebbene le perdite non siano deducibili, una corretta pianificazione ti aiuterà a lavorare in modo più sereno e a crescere più velocemente.

 

Vuoi evitare i clienti morosi e gestire le tue entrate con sicurezza? 

Con una buona strategia di pagamento e una selezione accurata dei clienti, puoi lavorare senza preoccuparti dei ritardi nei pagamenti. Contattaci per scoprire come migliorare la gestione finanziaria della tua attività!




Guide Correlate

Guida – Le auto nel regime forfettario un amore non corrisposto

Le auto nel regime forfettario: niente deduzioni, solo realismoNel regime forfettario, l’auto è come un amore non corrisposto: non ti offre nulla in termini fiscali.  Le spese legate alla macchina, come benzina, assicurazione e manutenzione, non sono deducibili.  Per il forfettario, l’auto resta un bene personale. Puoi utilizzarla per gli

Leggi la guida