Guide

Guida – Posso avere un collaboratore o un assistente in regime Forfettario

Hai un’attività in regime forfettario e ti stai chiedendo se puoi assumere un collaboratore o un assistente? La risposta è sì, ma con giudizio. Questo regime è pensato principalmente per chi lavora da solo, quindi serve conoscere limiti, spese consentite e strategie intelligenti per gestire collaborazioni senza problemi fiscali. In questa guida ti spieghiamo come restare nel regime forfettario, come calcolare correttamente i compensi e quali soluzioni alternative usare se la tua attività cresce.

Posso avere un collaboratore o assistente nel regime forfettario?


Sì, ma con giudizio. Il 
regime forfettario è pensato per chi lavora in modo individuale.
La legge consente spese per collaboratori fino a 20.000 euro lordi all’anno. Superare questa soglia significa uscire dal regime l’anno successivo.

Molti forfettari scelgono assistenti o freelance esterni tramite prestazioni occasionali o collaborazioni autonome. È una buona soluzione, ma attenzione: anche i compensi occasionali rientrano nel calcolo dei 20.000 euro. Non ci sono scappatoie.

Un altro errore diffuso è pensare che pagare un collaboratore “in nero” o tramite fatture di amici possa evitare problemi. Non solo è illegale, ma può far decadere il regime retroattivamente.

Nota importante: 20.000 euro sono una soglia chiave, ti aiutano a capire se la tua attività è ancora compatibile con il regime forfettario.
Quando senti che i collaboratori o le spese cominciano a “stare stretti”, potrebbe essere il momento di valutare un passaggio verso un regime più strutturato.

Soluzioni intelligenti per gestire collaboratori senza rischi

Se hai bisogno di supporto, ci sono alternative intelligenti:

  • Automatizzare processi (gestione clienti, contabilità, social media)
  • Esternalizzare funzioni tecniche a servizi digitali
  • Formare collaboratori part-time con contratti trasparenti e legali

Con questi accorgimenti puoi lavorare in modo efficiente senza mettere a rischio il regime forfettario.


Non rischiare errori che ti fanno uscire dal regime! Segui i nostri consigli pratici e continua a lavorare in sicurezza

Morale:

20.000 euro non sono solo un limite fiscale: sono anche un segnale di crescita. Quando li raggiungi, significa che la tua attività sta diventando più grande. È il momento di pensare a un regime più strutturato, ma senza fretta e con consapevolezza.

FAQ – Domande frequenti

  1. Posso superare i 20.000 euro di collaboratori nel regime forfettario?
    No. Superando questa soglia, dovrai uscire dal regime forfettario l’anno successivo.
  2. Posso pagare collaboratori in nero o tramite amici?
    No. È illegale e può far decadere retroattivamente il regime forfettario.
  3. Quali alternative ci sono se ho bisogno di più supporto?
    Puoi automatizzare processi, esternalizzare servizi digitali o formare collaboratori part-time con contratti legali.

Conclusioni:
Gestire collaboratori nel regime forfettario è possibile se si rispettano i limiti di spesa e si adottano strategie intelligenti come automatizzare processi o collaborazioni part-time trasparenti. Quando i 20.000 euro iniziano a diventare stretti, è un segnale che la tua attività sta crescendo e forse è il momento di considerare un salto verso un regime più strutturato.

Vuoi gestire collaboratori senza rischiare il regime forfettario? Contattaci per una consulenza personalizzata e continua a far crescere la tua attività in sicurezza e senza stress!

Guide Correlate

Guida – Le auto nel regime forfettario un amore non corrisposto

Le auto nel regime forfettario: niente deduzioni, solo realismoNel regime forfettario, l’auto è come un amore non corrisposto: non ti offre nulla in termini fiscali.  Le spese legate alla macchina, come benzina, assicurazione e manutenzione, non sono deducibili.  Per il forfettario, l’auto resta un bene personale. Puoi utilizzarla per gli

Leggi la guida