Guide

Guide Come aprire la Partita IVA nel 2025: guida chiara e aggiornata

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Da dove iniziare? Scegli il tipo di attività

Prima ancora di compilare moduli o avviare pratiche, è importante capire come vuoi operare. Se svolgi un’attività di tipo intellettuale – come consulenze, marketing, creatività digitale o professioni sanitarie – rientri nella categoria dei liberi professionisti. Se invece offri servizi pratici o vendi prodotti (anche tramite e-commerce), potresti dover registrarti come ditta individuale.

Quali sono i passaggi per l’apertura?

Per i liberi professionisti, è necessario compilare il modello AA9/12, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La trasmissione può avvenire online, via PEC, in ufficio o tramite raccomandata.

Nel caso della ditta individuale, invece, la procedura prevede qualche passaggio in più: bisogna dotarsi di PEC e firma digitale, predisporre la pratica ComUnica, registrarsi presso la Camera di Commercio e – se richiesto – presentare la SCIA al Comune competente.

Attenzione alla scelta del regime fiscale

Uno degli aspetti più importanti riguarda la scelta del regime fiscale. Il regime forfettario è pensato per chi è agli inizi e cerca una gestione semplificata, con agevolazioni fiscali e meno adempimenti. Il regime ordinario, invece, è più articolato, ma può risultare conveniente per chi ha spese elevate da dedurre o una struttura più complessa.

Quanto tempo ci vuole?

In genere, se la documentazione è corretta e la procedura viene eseguita correttamente, è possibile ottenere la Partita IVA anche in pochi giorni. Tuttavia, è importante seguire ogni passaggio con attenzione per evitare errori o ritardi.

Vuoi aprire la Partita IVA in modo semplice e sicuro?
Il nostro team ti accompagna in ogni fase, dalla scelta del regime fiscale alla gestione di tutta la documentazione. Scopri come possiamo aiutarti ad aprire la tua Partita IVA in modo rapido, conforme e su misura per la tua attività.


Guide Correlate

Guida – Posso avere un collaboratore o un assistente in regime Forfettario

Posso avere un collaboratore o assistente nel regime forfettario? Sì, ma con giudizio. Il regime forfettario è pensato per chi lavora in modo individuale. La legge consente spese per collaboratori fino a 20.000 euro lordi all’anno. Superare questa soglia significa uscire dal regime l’anno successivo. Molti forfettari scelgono assistenti o freelance esterni tramite prestazioni occasionali o

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Pubblica Amministrazione

Posso lavorare con la Pubblica Amministrazione come forfettario? Sì, puoi. Ma preparati a fare un po’ da insegnante. Molti uffici pubblici italiani, soprattutto quelli comunali o scolastici, hanno ancora una visione piuttosto ‘antiquata’ delle regole fiscali: per loro, chi emette una fattura professionale deve subire la ritenuta d’acconto. Il punto è

Leggi la guida

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida