Guide

Guida – Partecipazioni in società e regime forfettario

Il legislatore italiano vieta le doppie agevolazioni fiscali, chi possiede quote societarie non può accedere al regime forfettario. La regola è chiara e netta: il forfettario è riservato alle persone fisiche indipendenti. In questa guida scoprirai come gestire eventuali quote societarie, le tempistiche da rispettare e le soluzioni pratiche per non perdere i vantaggi del regime forfettario.

Quote societarie e forfettario: la regola generale

Non puoi essere socio di società di persone, SRL o associazioni professionali e contemporaneamente avere partita IVA forfettaria. 

La logica è semplice: il reddito societario ha già i suoi benefici fiscali, quindi il forfettario resta riservato ai professionisti individuali.

Situazioni ibride non sono rare. Un professionista con una SRL inattiva o con una minima partecipazione familiare, anche senza reddito, può trovarsi escluso dal regime. 

L’Agenzia delle Entrate valuta la situazione al 31 dicembre dell’anno precedente: se vuoi aprire la partita IVA forfettaria nel 2026, devi cessare la tua partecipazione entro il 31 dicembre 2025.

Nota importante: Per uscire da una società, è necessario cedere o donare la quota e comunicare la cessazione al Registro Imprese. Conserva tutta la documentazione poichè, in caso di controllo, dovrai dimostrare di non possedere più partecipazioni.

Soluzioni per chi vuole collaborare con società

Se vuoi combinare lavoro forfettario e collaborazione societaria, l’unica strada è diventare consulente esterno di una società separata in cui non detieni quote.

Attenzione: la linea tra consulente e socio occulto è sottile. Evita acrobazie, perché rischi di perdere il diritto al regime forfettario.

Vuoi aprire la partita IVA forfettaria senza rischiare esclusioni? Scopri come gestire le quote societarie e proteggere i tuoi vantaggi fiscali.

Morale

Il regime forfettario è individuale: se stai crescendo al punto da entrare in una società, forse è il segnale che è arrivato il momento di passare a una struttura più evoluta.

FAQ – Domande frequenti

  1. Posso avere quote di una SRL e aderire al forfettario?No, anche una piccola partecipazione impedisce di accedere al regime forfettario.
  2. Cosa devo fare se voglio entrare nel forfettario ma possiedo quote societarie?
    Devi cedere o donare le quote e comunicare l’uscita al Registro Imprese entro il 31 dicembre dell’anno precedente.

  3. Posso collaborare con una società senza perdere il forfettario?
    Sì, come consulente esterno senza detenere quote, facendo attenzione a non assumere ruoli da socio occulto.

Conclusione

Il forfettario resta un regime per professionisti individuali. Gestire correttamente eventuali quote societarie e rispettare le tempistiche ti permette di beneficiare del regime senza rischi.


Hai una società e vuoi capire come passare al regime forfettario? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione fiscale più adatta a te!

Guide Correlate

Guida – Le auto nel regime forfettario un amore non corrisposto

Le auto nel regime forfettario: niente deduzioni, solo realismoNel regime forfettario, l’auto è come un amore non corrisposto: non ti offre nulla in termini fiscali.  Le spese legate alla macchina, come benzina, assicurazione e manutenzione, non sono deducibili.  Per il forfettario, l’auto resta un bene personale. Puoi utilizzarla per gli

Leggi la guida