Guide

Guida – Come prepararsi all’uscita dal forfettario

Il regime forfettario è vantaggioso finché resti sotto gli 85.000 €. Ma cosa succede quando l’attività cresce e rischi di uscirne? La pianificazione è la chiave per affrontare il passaggio senza traumi.

Monitorare i Ricavi

Controllare mese per mese l’andamento dei ricavi aiuta a prevedere in anticipo il superamento della soglia.

Prepararsi alla Contabilità Ordinaria

  • Conservare ricevute e spese come potenziali deduzioni.

  • Familiarizzare con IVA, registri e deduzioni.

  • Valutare software o servizi di fatturazione più avanzati.

📌 Pianificare l’uscita è fondamentale per non ritrovarsi impreparati.
Un check-up fiscale consente di trasformare il passaggio in un’opportunità.

Valutare la Forma Giuridica

  • Restare ditta individuale ordinaria.

  • Valutare il passaggio a SRL per protezione patrimoniale e pianificazione fiscale.

FAQ

  1. Quando devo abbandonare il forfettario?
    Se superi gli 85.000 € di ricavi o perdi i requisiti.
  2. È meglio restare ditta individuale o passare a SRL?
    Dipende da fatturato, rischi e prospettive di crescita.
  3. Posso rientrare nel forfettario?
    Sì, se negli anni successivi rispetti i requisiti.

Conclusione

Il forfettario è un trampolino di lancio, non una gabbia. Prepararsi all’uscita significa affrontare il cambiamento con serenità e cogliere nuove opportunità di crescita.

 Una consulenza fiscale ti aiuta a costruire una strategia di transizione su misura.



Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida