Guide

Guida – Fatturazione elettronica nel Forfettario

Per i forfettari la fatturazione elettronica può sembrare un fastidio burocratico. In realtà, se ben gestita, diventa un potente alleato di organizzazione e controllo.

Software: Gratuito o a Pagamento?

  • Agenzia delle Entrate: gratuito e sufficiente per chi emette poche fatture.
  • Piattaforme smart: ideali per chi ha volumi più alti e vuole automatizzare invii e archiviazione.

Codici Destinatario

Errore frequente: sbagliare il codice del cliente, con ritardi nei pagamenti. Meglio verificarlo sempre in anticipo.

📌 Un software giusto e una gestione corretta fanno la differenza.
Una consulenza può aiutarti a scegliere strumenti adatti al tuo volume di fatturazione.

Conservazione Digitale

La fattura elettronica diventa archivio automatico: niente più montagne di carta e facile accesso ai dati storici.

FAQ

  1. Un forfettario deve emettere fattura elettronica?
    Sì, salvo pochissime eccezioni.
  2. Posso usare solo il servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate?
    Sì, ma è limitato per chi ha molte fatture.
  3. La conservazione sostitutiva è obbligatoria?
    Sì, ma i software la gestiscono automaticamente.

Conclusione

La fatturazione elettronica, da obbligo fastidioso, può trasformarsi in un alleato strategico. Gestirla bene significa risparmiare tempo e ridurre errori.

 Una consulenza fiscale può aiutarti a ottimizzare processi e strumenti per la tua attività.

Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida