Guide

Guida – Forfettario e Criptovalute

Sempre più forfettari possiedono criptovalute o ricevono compensi in crypto. Come si gestiscono fiscalmente questi redditi accanto alla partita IVA?

Normativa Attuale

  • Plusvalenze da vendita = redditi di capitale → tassati al 26%.
  • Staking e rendite da DeFi = redditi diversi → anch’essi al 26%.
  • Dichiarazione obbligatoria nel quadro RW.

Crypto e Attività Professionale

Se vieni pagato in Bitcoin o altre crypto, il valore va convertito in euro al momento dell’incasso e inserito tra i ricavi forfettari.

📌 Crypto e partita IVA richiedono precisione. Una consulenza fiscale può evitare errori costosi e sanzioni in caso di controlli.

FAQ

  1. I guadagni da trading rientrano nel forfettario?
    No, seguono tassazione separata al 26%.
  2. Se ricevo un pagamento in Bitcoin per un lavoro?
    Va convertito in euro al cambio del giorno e conteggiato nei ricavi.
  3. Devo dichiarare le crypto anche se non le vendo?
    Sì, nel quadro RW se superi certe soglie.

Conclusione

Il forfettario semplifica la partita IVA, ma non esclude obblighi fiscali sulle criptovalute. Gestirle bene significa evitare rischi e lavorare sereni.

Una consulenza mirata ti aiuta a conciliare attività professionale e investimenti crypto.

Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida