Guide

Guida – Forfettario e Criptovalute

Sempre più forfettari possiedono criptovalute o ricevono compensi in crypto. Come si gestiscono fiscalmente questi redditi accanto alla partita IVA?

Normativa Attuale

  • Plusvalenze da vendita = redditi di capitale → tassati al 26%.
  • Staking e rendite da DeFi = redditi diversi → anch’essi al 26%.
  • Dichiarazione obbligatoria nel quadro RW.

Crypto e Attività Professionale

Se vieni pagato in Bitcoin o altre crypto, il valore va convertito in euro al momento dell’incasso e inserito tra i ricavi forfettari.

📌 Crypto e partita IVA richiedono precisione. Una consulenza fiscale può evitare errori costosi e sanzioni in caso di controlli.

FAQ

  1. I guadagni da trading rientrano nel forfettario?
    No, seguono tassazione separata al 26%.
  2. Se ricevo un pagamento in Bitcoin per un lavoro?
    Va convertito in euro al cambio del giorno e conteggiato nei ricavi.
  3. Devo dichiarare le crypto anche se non le vendo?
    Sì, nel quadro RW se superi certe soglie.

Conclusione

Il forfettario semplifica la partita IVA, ma non esclude obblighi fiscali sulle criptovalute. Gestirle bene significa evitare rischi e lavorare sereni.

Una consulenza mirata ti aiuta a conciliare attività professionale e investimenti crypto.

Guide Correlate

Guida – Casi Borderline nel Forfettario

Ricavi Totali e Limite degli 85.000 € Il limite riguarda il totale dei ricavi, non per singola attività. Coefficienti Diversi di Redditività Ogni codice ATECO ha il proprio coefficiente. Se hai più attività, i ricavi vanno calcolati e sommati separatamente con il coefficiente giusto. Aspetti Previdenziali Alcune attività richiedono iscrizione

Leggi la guida

Guida – Fatturazione elettronica nel Forfettario

Software: Gratuito o a Pagamento? Agenzia delle Entrate: gratuito e sufficiente per chi emette poche fatture. Piattaforme smart: ideali per chi ha volumi più alti e vuole automatizzare invii e archiviazione. Codici Destinatario Errore frequente: sbagliare il codice del cliente, con ritardi nei pagamenti. Meglio verificarlo sempre in anticipo. 📌

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Mutui e Finanziamenti

Il Paradosso del Reddito Imponibile Un forfettario che fattura 40.000 € può trovarsi con un reddito imponibile di 25.000 €. La banca considera quello, riducendo la capacità di credito. Come Migliorare l’Accesso al Credito Costruire uno storico di fatture regolari. Dichiarare puntualmente i redditi. Mantenere rapporti continuativi con la banca.

Leggi la guida