Guide

Guida – Forfettario e Mutui e Finanziamenti

Uno degli ostacoli meno discussi per chi lavora in forfettario è l’accesso al credito. Le banche valutano il reddito imponibile, spesso più basso del reale. Ecco come non sembrare “invisibile” agli occhi degli istituti finanziari.
forfettari e pmi yuxme_

Il Paradosso del Reddito Imponibile

Un forfettario che fattura 40.000 € può trovarsi con un reddito imponibile di 25.000 €. La banca considera quello, riducendo la capacità di credito.

Come Migliorare l’Accesso al Credito

  • Costruire uno storico di fatture regolari.
  • Dichiarare puntualmente i redditi.
  • Mantenere rapporti continuativi con la banca.
  • Presentare estratti conto e documentazioni integrative.


📌 Ottenere un mutuo da forfettario è possibile, ma serve prepararsi.
Una consulenza fiscale e finanziaria può aiutarti a rendere più credibile la tua posizione.

FAQ

  1. Posso ottenere un mutuo da forfettario?
    Sì, ma la valutazione è più severa.
  2. La banca considera il reddito lordo o imponibile?
    L’imponibile calcolato con il coefficiente di redditività.
  3. Esistono banche più favorevoli ai forfettari?Alcuni istituti si stanno adattando, ma conviene prepararsi bene.

Conclusione

Il problema principale del forfettario non sono le tasse, ma convincere la banca della solidità dei propri redditi. Con la giusta preparazione, il mutuo diventa accessibile.

 Una pianificazione fiscale mirata ti aiuta a presentare al meglio il tuo reddito agli istituti di credito.

Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida