Guide

Guida – Forfettario e Previdenza Integrativa

Restare a lungo in regime forfettario significa rischiare una pensione futura molto bassa. La previdenza integrativa è uno strumento essenziale per bilanciare il risparmio immediato con la sicurezza domani.

Il Rischio del Forfettario

Contributi più bassi = montante pensionistico ridotto.

Fondi Pensione e Vantaggi

  • Possibilità di dedurre fino a 5.164 € l’anno dai redditi complessivi.
  • Pianificazione previdenziale più solida.
  • Diversificazione rispetto alla sola pensione pubblica.

📌 Pensare al futuro da forfettario non è un lusso, è una necessità. Una consulenza può aiutarti a integrare previdenza e fiscalità in modo intelligente.

FAQ

  1. Anche i forfettari possono dedurre i contributi a fondi pensione?
    Sì, fino al limite previsto.
  2. Conviene aderire a un fondo pensione da subito?
    Prima si inizia, più vantaggi si accumulano.
  3. La previdenza integrativa riduce le tasse?
    Sì, grazie alla deducibilità dei versamenti.

Conclusione

Il vero vantaggio fiscale non è solo pagare meno oggi, ma garantirsi serenità domani. Integrare la pensione è una scelta strategica.

Con l’aiuto di un consulente puoi costruire una previdenza integrata che funziona anche nel regime forfettario.



Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida