Guide

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Fringe benefit 2025: buoni pasto e buoni acquisto come leve di valore

Cosa sono e perché contano

I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda.

Requisiti ed esenzioni

  • Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).
  • Buoni acquisto: esenti entro i limiti di legge; misure temporanee recenti hanno innalzato i tetti fino a 1.000 € (generalità) e 2.000 € (con figli a carico), includendo rimborsi utenze/affitto/mutuo quando previsto.
  • Superati i limiti, l’intero importo diventa imponibile.

     

Procedura di erogazione

  1. Definisci un mini-piano welfare o erogazioni occasionali (es. Natale, MBO).
  2. Scegli formato (elettronico/cartaceo) e platea dei beneficiari.
  3. Rileva contabilmente: per aziende, buoni pasto deducibili al 100% e IVA detraibile; per professionisti con dipendenti, deduzione nei limiti specifici.

     

Vuoi massimizzare l’esenzione senza sforare i tetti e coordinare CCNL/policy interne? Prenota una consulenza: costruiamo un pacchetto snello, sostenibile e in regola, calibrato su budget e obiettivi HR.

Vantaggi pratici

  • Dipendenti: beneficio netto immediato e libertà di spesa.
  • Impresa: efficienza fiscale, employer branding, retention.

FAQ

  1. Qual è il limite di esenzione per i buoni pasto nel 2025?
    8 € al giorno se elettronici, 4 € se cartacei. L’eccedenza è tassata come reddito da lavoro dipendente.

  2. I buoni acquisto possono essere usati per utenze?

    Sì, se previsti dal piano welfare, possono coprire spese per utenze domestiche, carburante o buoni regalo.

  3. I fringe benefit sono deducibili per l’azienda?
    Sì, integralmente come costo del personale, purché documentati e previsti da accordi aziendali.

  4. Serve una policy per l’erogazione dei buoni?
    Fortemente consigliata: deve indicare criteri di assegnazione, plafond e tipologie di benefit.

  5. Un libero professionista può usare fringe benefit?
    Solo se gestisce un’organizzazione con dipendenti. Non può autoattribuirsi fringe benefit deducibili.

Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida