Contributi Obbligatori nel Forfettario
- Gestione artigiani e commercianti: contributi fissi più una percentuale sul reddito.
- Gestione separata: nessun fisso, ma aliquota più alta.
Riduzione del 35%: Pro e Contro
- Pro: minore esborso immediato → più liquidità disponibile.
- Contro: pensione futura più bassa e tutele ridotte per maternità, malattia e indennità varie.
📌 Valutare la riduzione dei contributi non è solo una scelta economica, ma previdenziale.
Una consulenza può aiutarti a capire se conviene risparmiare oggi o costruire più tutele domani.
Gestione Strategica dei Contributi
- Giovani con previdenza integrativa già avviata → riduzione può avere senso.
- Chi punta a una pensione INPS solida → meglio versare senza riduzioni.
FAQ
- Posso chiedere la riduzione in qualsiasi momento?
Solo al momento dell’apertura della partita IVA o al passaggio al forfettario. - La riduzione si può revocare?
No, una volta attivata vale per tutti gli anni successivi. - Conviene sempre chiederla?
No, dipende da età, reddito e piani previdenziali.
Conclusione
Nel forfettario i contributi restano un impegno pesante. Pianificarli in modo strategico fa la differenza tra risparmio momentaneo e sicurezza futura.
Una valutazione previdenziale personalizzata ti aiuta a scegliere la soluzione giusta senza rimpianti.