Guide

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Reverse charge interno 2025: adempimenti operativi e registrazioni IVA

Cos’è

Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.).

Requisiti documentali

  • Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x.
  • Cessionario/committente: integra la fattura oppure emette autofattura elettronica TD16 via SDI (facoltativa ma utile).

Procedura passo passo

  1. Ricezione fattura senza IVA.
  2. Scelta: integrazione manuale (aliquota/imposta, cambio se valuta estera) oppure TD16 via SDI con numerazione dedicata.
  3. Doppia annotazione registri: emesse (artt. 23-24 DPR 633/72) e ricevute (art. 25).
  4. Conservazione: XML via SDI in conservazione elettronica; se integrazione manuale, conservazione secondo regole documenti analogici.

Non sai se conviene integrare o fare TD16 per sfruttare i registri precompilati? Prenota una consulenza: valutiamo volumi, detraibilità e workflow contabile e impostiamo la procedura più efficiente.

Vantaggi e accortezze

  • Neutro se IVA detraibile (giro contabile).
  • Versamento se IVA indetraibile.
  • Con TD16 i dati popolano le bozze registri IVA dell’Agenzia, utile per controlli e riconciliazioni.

     

FAQ

  1. Quando si usa il reverse charge interno nel 2025?
    Quando il soggetto passivo nazionale è tenuto a versare l’IVA in luogo del fornitore, nei casi previsti dall’art. 17 DPR 633/72.

  2. È obbligatorio emettere il TD16?
    Sì, per tutte le operazioni in cui l’acquirente integra la fattura del fornitore senza IVA.

  3. Cosa succede se l’IVA è indetraibile?
    L’imposta deve essere versata ma non può essere portata in detrazione; resta un costo indeducibile salvo casi particolari (pro rata).

  4. Come numerare le autofatture TD16?
    È consigliabile una numerazione separata o un registro dedicato per garantire la tracciabilità.

  5. È valido l’uso del reverse charge in valuta estera?
    Sì, purché la fattura sia convertita in euro al cambio BCE del giorno di effettuazione dell’operazione.

Guide Correlate

Guida – Forfettario e Criptovalute

Normativa Attuale Plusvalenze da vendita = redditi di capitale → tassati al 26%. Staking e rendite da DeFi = redditi diversi → anch’essi al 26%. Dichiarazione obbligatoria nel quadro RW. Crypto e Attività Professionale Se vieni pagato in Bitcoin o altre crypto, il valore va convertito in euro al momento

Leggi la guida

Guida – Psicologia del Forfettario

La Sfida delle Entrate Discontinue Niente stipendio fisso. Incassi variabili. Maggiore importanza della gestione del flusso di cassa. Strumenti di Autodisciplina Conti correnti separati per tasse e spese. Budget mensili. Fondo di emergenza per periodi con meno lavoro. 📌 Il benessere di un forfettario non è solo numerico.Una consulenza può

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Previdenza Integrativa

Il Rischio del Forfettario Contributi più bassi = montante pensionistico ridotto. Fondi Pensione e Vantaggi Possibilità di dedurre fino a 5.164 € l’anno dai redditi complessivi. Pianificazione previdenziale più solida. Diversificazione rispetto alla sola pensione pubblica. 📌 Pensare al futuro da forfettario non è un lusso, è una necessità. Una

Leggi la guida