Guide

Guida – Uscita dal regime forfettario

Il regime forfettario funziona come una corsia preferenziale: semplice e agevolata, ma valida solo finché resti nei limiti. Cosa succede se li superi o perdi i requisiti? Ecco come gestire il passaggio al regime ordinario senza farsi cogliere impreparati.

Superamento dei Limiti

  • Fino a 100.000 € (entro il 25% in più dei limiti): il passaggio avviene dall’anno successivo.
  • Oltre 100.000 €: il forfettario decade immediatamente e già dal mese successivo serve gestire IVA e contabilità ordinaria.

Perdita dei Requisiti

Si esce automaticamente dal regime se:

  • Si apre una SRL o si diventa soci di società non compatibili.
  • Il lavoro dipendente torna a essere prevalente.
  • Si superano limiti su spese per personale o altre condizioni previste.

Vuoi evitare lo shock del passaggio?
Prepararsi in anticipo con sistemi di fatturazione adeguati e pianificazione fiscale fa la differenza tra gestione fluida e caos burocratico.

Opportunità nel Regime Ordinario

Uscire dal forfettario non è una sconfitta, ma un passaggio naturale per chi cresce. Nel regime ordinario tornano a contare:

  • Costi deducibili reali
  • Detrazioni fiscali
  • Maggiore flessibilità nella pianificazione fiscale

FAQ

  1. Se supero i limiti, quando perdo il forfettario?
    Dipende: entro 100.000 € dall’anno successivo, oltre 100.000 € subito.
  2. È possibile rientrare nel forfettario dopo essere usciti?
    Sì, se negli anni successivi si rispettano di nuovo i requisiti.
  3. Uscire dal forfettario comporta sanzioni?

No, ma richiede immediata adozione della contabilità ordinaria.

Conclusione

L’uscita dal forfettario va vista come un’evoluzione, non come un ostacolo. Con la giusta preparazione, il passaggio diventa un’opportunità di crescita fiscale e imprenditoriale.

 Valutare il momento giusto per uscire, con l’aiuto di un professionista, ti permette di trasformare un potenziale problema in un vantaggio strategico

Guide Correlate

Guida – Le auto nel regime forfettario un amore non corrisposto

Le auto nel regime forfettario: niente deduzioni, solo realismoNel regime forfettario, l’auto è come un amore non corrisposto: non ti offre nulla in termini fiscali.  Le spese legate alla macchina, come benzina, assicurazione e manutenzione, non sono deducibili.  Per il forfettario, l’auto resta un bene personale. Puoi utilizzarla per gli

Leggi la guida

Guida – Partecipazioni in società e regime forfettario

Quote societarie e forfettario: la regola generale Non puoi essere socio di società di persone, SRL o associazioni professionali e contemporaneamente avere partita IVA forfettaria.  La logica è semplice: il reddito societario ha già i suoi benefici fiscali, quindi il forfettario resta riservato ai professionisti individuali. Situazioni ibride non sono

Leggi la guida