Guide

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Modello 770/2025: cosa sapere e come arrivare pronti alla scadenza del 31 ottobre

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025.

Chi è obbligato

Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi e redditi di capitale, locazioni brevi, e altre ritenute particolari.

Procedura passo passo

  1. Raccolta dati ritenute e F24 2024.
  2. Compilazione quadri ST (ritenute), SV (addizionali), SX (crediti/compensazioni).
  3. Invio telematico (anche fino a tre invii distinti, ciascuno per sezioni complete e a cura di un intermediario diverso).
  4. Verifica coerenze con CU e LIPE.

Gestisci il 770 con più professionisti o hai storni/compensazioni complesse? Prenota una consulenza: predisponiamo la ripartizione degli invii, controlliamo quadri critici e riduciamo il rischio sanzioni.

Perché curarlo bene

  • Evita sanzioni per errori/ritardi.
  • Allinea i dati a CU e modelli F24.
  • Migliora la gestione di crediti/compensazioni.

FAQ

  1. Chi deve presentare il Modello 770 nel 2025?
    Tutti i sostituti d’imposta che hanno versato ritenute su redditi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni o dividendi.

  2. È possibile inviare il modello in più parti?
    Sì, purché siano chiaramente distinti i flussi (es. parte lavoro dipendente e parte autonomi).

  3. Come si compilano i quadri ST, SV e SX?
        –  ST/SV: indicano versamenti e compensazioni delle ritenute.
        –  SX: riepiloga i crediti, rimborsi e eccedenze. I dati devono coincidere con quelli comunicati in CU e modello F24.

  4. Cosa fare in caso di errori nel 770?
    È possibile inviare una dichiarazione correttiva entro i termini o una integrativa successiva, pagando eventuale sanzione ridotta.

  5. Quali dati devono coincidere con la CU?
    Codici fiscali, importi trattenuti, versamenti e compensazioni devono essere identici tra CU e 770.

Guide Correlate

Guida – Forfettario e Criptovalute

Normativa Attuale Plusvalenze da vendita = redditi di capitale → tassati al 26%. Staking e rendite da DeFi = redditi diversi → anch’essi al 26%. Dichiarazione obbligatoria nel quadro RW. Crypto e Attività Professionale Se vieni pagato in Bitcoin o altre crypto, il valore va convertito in euro al momento

Leggi la guida

Guida – Psicologia del Forfettario

La Sfida delle Entrate Discontinue Niente stipendio fisso. Incassi variabili. Maggiore importanza della gestione del flusso di cassa. Strumenti di Autodisciplina Conti correnti separati per tasse e spese. Budget mensili. Fondo di emergenza per periodi con meno lavoro. 📌 Il benessere di un forfettario non è solo numerico.Una consulenza può

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Previdenza Integrativa

Il Rischio del Forfettario Contributi più bassi = montante pensionistico ridotto. Fondi Pensione e Vantaggi Possibilità di dedurre fino a 5.164 € l’anno dai redditi complessivi. Pianificazione previdenziale più solida. Diversificazione rispetto alla sola pensione pubblica. 📌 Pensare al futuro da forfettario non è un lusso, è una necessità. Una

Leggi la guida