Guide

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Modello 770/2025: cosa sapere e come arrivare pronti alla scadenza del 31 ottobre

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025.

Chi è obbligato

Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi e redditi di capitale, locazioni brevi, e altre ritenute particolari.

Procedura passo passo

  1. Raccolta dati ritenute e F24 2024.
  2. Compilazione quadri ST (ritenute), SV (addizionali), SX (crediti/compensazioni).
  3. Invio telematico (anche fino a tre invii distinti, ciascuno per sezioni complete e a cura di un intermediario diverso).
  4. Verifica coerenze con CU e LIPE.

Gestisci il 770 con più professionisti o hai storni/compensazioni complesse? Prenota una consulenza: predisponiamo la ripartizione degli invii, controlliamo quadri critici e riduciamo il rischio sanzioni.

Perché curarlo bene

  • Evita sanzioni per errori/ritardi.
  • Allinea i dati a CU e modelli F24.
  • Migliora la gestione di crediti/compensazioni.

FAQ

  1. Chi deve presentare il Modello 770 nel 2025?
    Tutti i sostituti d’imposta che hanno versato ritenute su redditi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni o dividendi.

  2. È possibile inviare il modello in più parti?
    Sì, purché siano chiaramente distinti i flussi (es. parte lavoro dipendente e parte autonomi).

  3. Come si compilano i quadri ST, SV e SX?
        –  ST/SV: indicano versamenti e compensazioni delle ritenute.
        –  SX: riepiloga i crediti, rimborsi e eccedenze. I dati devono coincidere con quelli comunicati in CU e modello F24.

  4. Cosa fare in caso di errori nel 770?
    È possibile inviare una dichiarazione correttiva entro i termini o una integrativa successiva, pagando eventuale sanzione ridotta.

  5. Quali dati devono coincidere con la CU?
    Codici fiscali, importi trattenuti, versamenti e compensazioni devono essere identici tra CU e 770.

Guide Correlate

Guida – Casi Borderline nel Forfettario

Ricavi Totali e Limite degli 85.000 € Il limite riguarda il totale dei ricavi, non per singola attività. Coefficienti Diversi di Redditività Ogni codice ATECO ha il proprio coefficiente. Se hai più attività, i ricavi vanno calcolati e sommati separatamente con il coefficiente giusto. Aspetti Previdenziali Alcune attività richiedono iscrizione

Leggi la guida

Guida – Fatturazione elettronica nel Forfettario

Software: Gratuito o a Pagamento? Agenzia delle Entrate: gratuito e sufficiente per chi emette poche fatture. Piattaforme smart: ideali per chi ha volumi più alti e vuole automatizzare invii e archiviazione. Codici Destinatario Errore frequente: sbagliare il codice del cliente, con ritardi nei pagamenti. Meglio verificarlo sempre in anticipo. 📌

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Mutui e Finanziamenti

Il Paradosso del Reddito Imponibile Un forfettario che fattura 40.000 € può trovarsi con un reddito imponibile di 25.000 €. La banca considera quello, riducendo la capacità di credito. Come Migliorare l’Accesso al Credito Costruire uno storico di fatture regolari. Dichiarare puntualmente i redditi. Mantenere rapporti continuativi con la banca.

Leggi la guida