Guide

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Modello 770/2025: cosa sapere e come arrivare pronti alla scadenza del 31 ottobre

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025.

Chi è obbligato

Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi e redditi di capitale, locazioni brevi, e altre ritenute particolari.

Procedura passo passo

  1. Raccolta dati ritenute e F24 2024.
  2. Compilazione quadri ST (ritenute), SV (addizionali), SX (crediti/compensazioni).
  3. Invio telematico (anche fino a tre invii distinti, ciascuno per sezioni complete e a cura di un intermediario diverso).
  4. Verifica coerenze con CU e LIPE.

Gestisci il 770 con più professionisti o hai storni/compensazioni complesse? Prenota una consulenza: predisponiamo la ripartizione degli invii, controlliamo quadri critici e riduciamo il rischio sanzioni.

Perché curarlo bene

  • Evita sanzioni per errori/ritardi.
  • Allinea i dati a CU e modelli F24.
  • Migliora la gestione di crediti/compensazioni.

FAQ

  1. Chi deve presentare il Modello 770 nel 2025?
    Tutti i sostituti d’imposta che hanno versato ritenute su redditi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni o dividendi.

  2. È possibile inviare il modello in più parti?
    Sì, purché siano chiaramente distinti i flussi (es. parte lavoro dipendente e parte autonomi).

  3. Come si compilano i quadri ST, SV e SX?
        –  ST/SV: indicano versamenti e compensazioni delle ritenute.
        –  SX: riepiloga i crediti, rimborsi e eccedenze. I dati devono coincidere con quelli comunicati in CU e modello F24.

  4. Cosa fare in caso di errori nel 770?
    È possibile inviare una dichiarazione correttiva entro i termini o una integrativa successiva, pagando eventuale sanzione ridotta.

  5. Quali dati devono coincidere con la CU?
    Codici fiscali, importi trattenuti, versamenti e compensazioni devono essere identici tra CU e 770.

Guide Correlate

Guida – Come prepararsi all’uscita dal forfettario

Monitorare i Ricavi Controllare mese per mese l’andamento dei ricavi aiuta a prevedere in anticipo il superamento della soglia. Prepararsi alla Contabilità Ordinaria Conservare ricevute e spese come potenziali deduzioni. Familiarizzare con IVA, registri e deduzioni. Valutare software o servizi di fatturazione più avanzati. 📌 Pianificare l’uscita è fondamentale per

Leggi la guida

Guida – Gestione dei contributi nel forfettario

Contributi Obbligatori nel Forfettario Gestione artigiani e commercianti: contributi fissi più una percentuale sul reddito. Gestione separata: nessun fisso, ma aliquota più alta. Riduzione del 35%: Pro e Contro Pro: minore esborso immediato → più liquidità disponibile. Contro: pensione futura più bassa e tutele ridotte per maternità, malattia e indennità

Leggi la guida

Guida – Forfettario e piattaforme digitali

Marketplace e Intermediari Con Etsy o Shopify, il cliente paga la piattaforma che trattiene commissioni e versa il netto. Ma in fattura va indicato il ricavo lordo, non solo ciò che ricevi. Creator Digitali YouTube e AdSense: pagamenti da Google Ireland, quindi operazioni intracomunitarie. Patreon e OnlyFans: spesso i pagamenti

Leggi la guida