Guide

Guida – Rimborso spese dal cliente – un terreno pieno di trappole

Il rimborso spese nel regime forfettario può sembrare una semplice formalità, ma nasconde più insidie di quanto pensi. Sapere cosa dichiarare, e cosa no, è la chiave per lavorare con serenità e tenere lontani i problemi con il Fisco.. In questa guida ti spieghiamo quando i rimborsi spese possono davvero restare esclusi dal reddito, come compilare correttamente la fattura e strategie pratiche per evitare errori e semplificare la gestione dei compensi.

Rimborsi spese nel regime forfettario: cosa devi sapere

Molti forfettari pensano che i rimborsi spese non contino come reddito. Errore! Nel regime forfettario, qualsiasi somma incassata legata alla tua attività concorre a formare il reddito: taxi, treni, hotel, pasti, perfino le marche da bollo che acquisti per il cliente.

L’unica eccezione riguarda le spese anticipate in nome e per conto del cliente, cioè quando la ricevuta o il pagamento è intestato direttamente al cliente stesso.

Quando le spese anticipate non concorrono al reddito

Se paghi una tassa di iscrizione a un albo o un diritto camerale per conto del cliente, con ricevuta intestata a lui, quella è una vera “anticipazione”.
In questo caso, la fattura può riportare la dicitura:

“spese anticipate in nome e per conto del cliente, escluse dal reddito ai sensi dell’art. 15 DPR 633/72”

Tutto il resto, anche se concordato come “rimborso”, entra nel calcolo dei ricavi.

Come compilare correttamente la fattura per le spese anticipate

Per evitare problemi, è fondamentale indicare chiaramente in fattura quali spese sono state anticipate per conto del cliente e utilizzare la dicitura corretta. Assicurati che la ricevuta sia intestata al cliente, perché questo è ciò che distingue una vera anticipazione da un rimborso che entra nel reddito. La chiarezza nella fatturazione ti protegge da contestazioni e semplifica i controlli.

Compensi all-inclusive: la soluzione più semplice

Molti professionisti scelgono di concordare compensi “all-inclusive”, includendo costi di trasferta, viaggio o vitto.
Vantaggi:

  • Fatture più semplici
  • Meno margini di errore
  • Niente discussioni su cosa rientra o meno nel reddito

Nota importante: nel forfettario conta ciò che entra sul conto, non ciò che resta in tasca.

Non lasciare che i rimborsi spese diventino un incubo fiscale! Scopri subito come gestirli senza rischi.

Morale

Nel regime forfettario, ogni entrata conta. La soluzione più semplice è ridurre le righe in fattura e includere i costi nel compenso totale, così il lavoro rimane chiaro, trasparente e senza rischi fiscali.

FAQ – Domande frequenti

  1. I rimborsi spese contano come reddito nel regime forfettario?
    Sì, quasi sempre. Solo le spese anticipate in nome del cliente possono essere escluse dal reddito.

  2. Come devo indicare le spese anticipate in fattura?
    Usa la dicitura:
    “Spese anticipate in nome e per conto del cliente, escluse dal reddito ai sensi dell’art. 15 DPR 633/72”

  3. Conviene includere i rimborsi nel prezzo del servizio?
    Spesso sì. I compensi “all-inclusive” semplificano la fatturazione e riducono i margini di errore.

Conclusioni
Organizzare i rimborsi spese non deve diventare un problema. Con un minimo di organizzazione e qualche accorgimento pratico puoi tenere tutto sotto controllo, evitare errori e concentrarti su ciò che davvero conta: far crescere la tua attività senza stress.

Vuoi gestire i rimborsi spese senza complicazioni? Applica questi accorgimenti e lavora in sicurezza con il regime forfettario. Contattaci per saperne di più!

Guide Correlate

Guida – Posso avere un collaboratore o un assistente in regime Forfettario

Posso avere un collaboratore o assistente nel regime forfettario? Sì, ma con giudizio. Il regime forfettario è pensato per chi lavora in modo individuale. La legge consente spese per collaboratori fino a 20.000 euro lordi all’anno. Superare questa soglia significa uscire dal regime l’anno successivo. Molti forfettari scelgono assistenti o freelance esterni tramite prestazioni occasionali o

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Pubblica Amministrazione

Posso lavorare con la Pubblica Amministrazione come forfettario? Sì, puoi. Ma preparati a fare un po’ da insegnante. Molti uffici pubblici italiani, soprattutto quelli comunali o scolastici, hanno ancora una visione piuttosto ‘antiquata’ delle regole fiscali: per loro, chi emette una fattura professionale deve subire la ritenuta d’acconto. Il punto è

Leggi la guida

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida