Guide

Rimborso Spese dei Professionisti 2025: Novità della Legge di Bilancio per il Regime Semplificato

La Legge di Bilancio 2025 interviene sul rimborso spese dei professionisti che operano in regime semplificato, ridefinendo il trattamento dei rimborsi analitici inseriti in fattura. Dal 2025 cambiano gestione e tassazione delle spese sostenute e documentate per conto del cliente, con effetti concreti su reddito, ritenuta e deducibilità.

Cosa cambia dal 2025 per i rimborsi analitici

La novità riguarda i rimborsi analitici delle spese sostenute dal professionista a proprio nome e poi addebitate al cliente voce per voce

Dal 2025 tali importi non sono più tassabili ai fini delle imposte dirette se il pagamento avviene con modalità tracciata come bonifico, assegno o carta di credito. 

Non costituendo compenso, non sono soggetti a ritenuta d’acconto; di contro, il professionista non può dedurre i relativi costi dal proprio reddito. 

Rientrano tipicamente spese di viaggi, trasferte, alberghi, ristoranti o taxi, che devono essere sostenute esclusivamente con strumenti tracciabili.

Nota importante: la novità si applica solo ai rimborsi analitici e solo per chi adotta il regime semplificato.

Rimborsi analitici vs rimborsi forfettari: cosa resta immutato

I rimborsi forfettari, come quelli chilometrici o le spese generiche di studio, non cambiano regime: continuano a essere considerati parte del compenso, con tassazione ordinaria, ritenuta d’acconto e contributo previdenziale quando dovuto. 

La Legge di Bilancio 2025 incide quindi solo sui rimborsi analitici in regime semplificato, lasciando invariato tutto ciò che rientra nella logica forfettaria.

Esempi di spese analitiche

Quando il professionista sostiene viaggi, pasti o pernottamenti a proprio nome e li addebita in fattura in modo puntuale, tali spese restano soggette a IVA ma, con la nuova disciplina, non concorrono al reddito e non subiscono ritenuta, a condizione che i pagamenti siano tracciati.

Le tre tipologie di rimborsi e il relativo trattamento

Per fare chiarezza, le situazioni si distinguono in tre ambiti. 

Le spese sostenute in nome e per conto del cliente, cioè gli anticipi intestati direttamente al cliente come marche da bollo o diritti camerali, restano escluse da IVA e non costituiscono compenso, quindi non subiscono tassazione o ritenuta

La disciplina non cambia e il loro trattamento rimane separato rispetto ai rimborsi analitici.

Le spese analitiche sostenute a proprio nome, ad esempio viaggi, pasti o pernottamenti, restano soggette a IVA, ma dal 2025 non formano reddito e non sono soggette a ritenuta se tracciate

Le spese forfettarie, come chilometrici o generiche, continuano a essere trattate come compenso, con IVA quando dovuta, tassazione e contributi.

Chi è interessato: solo regime semplificato

La modifica riguarda solo chi opera in regime semplificato, poiché è stata inserita nell’articolo 54 del TUIR, che disciplina la determinazione del reddito per questa categoria. 

Chi applica il regime forfettario non è coinvolto: i rimborsi analitici restano per loro compensi a tutti gli effetti e sono quindi assoggettati a tassazione.

 

Cosa fare in pratica dal 2025

Dal 2025 i professionisti in regime semplificato possono escludere dalla tassazione i rimborsi analitici sostenuti per i clienti quando i pagamenti sono tracciabili

Diventa essenziale distinguere correttamente le diverse tipologie di spese, indicare in fattura le voci analitiche quando sostenute a proprio nome e verificare che ogni pagamento sia tracciato, così da beneficiare della semplificazione ed evitare contestazioni.

Spese forfettarie e continuità di trattamento

I rimborsi forfettari — come chilometrici o generici — mantengono il loro inquadramento: parte del compenso, con IVA quando dovuta, tassazione e contributi. La distinzione netta tra analitico e forfettario resta decisiva.

 

Vuoi applicare correttamente la Legge di Bilancio 2025 ai tuoi rimborsi spese professionisti? Contattaci per rivedere fatture e modelli in regime semplificato.

La riforma punta alla tracciabilità e alla chiarezza: nel regime semplificato i rimborsi analitici sono esclusi dal redditoe dalla ritenuta, mentre i forfettari restano compenso.

FAQ – Domande frequenti

  1.     Dal 2025 i rimborsi analitici sono tassati?
    Per i professionisti in regime semplificato i rimborsi analitici sostenuti a proprio nome non sono tassati se tracciati e non subiscono ritenuta; i relativi costi non sono deducibili.

  2.     I rimborsi forfettari cambiano trattamento?
    No. I rimborsi forfettari restano parte del compenso, con tassazione ordinaria, ritenuta d’acconto e contributiquando dovuti.

  3.     Come tratto gli anticipi in nome e per conto del cliente?
    Restano esclusi da IVA e non costituiscono compenso; non scontano tassazioneritenuta, come marche da bollo o diritti camerali intestati al cliente.

 

La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità mirata: nel regime semplificato i rimborsi analitici pagati in modo tracciabile non entrano nel reddito e non scontano ritenuta, pur restando soggetti a IVA

La distinzione tra analitico, forfettario e anticipi in nome e per conto resta centrale per emettere fatture corrette ed evitare contestazioni.

 

 

Yuxme è a disposizione per adeguare i tuoi modelli di fatturazione e spiegarti come gestire i rimborsi spese nel regime semplificato alla luce della Legge di Bilancio 2025. Scrivici e iniziamo subito l’aggiornamento.

Guide Correlate

Pagamenti Tracciabili 2025: Come Funziona il Regime Premiale e la Riduzione dei Controlli Fiscali

Regime premiale 2025: requisiti e vantaggi dei pagamenti tracciabili  Per beneficiare dell’agevolazione occorre:  emettere tutte le fatture in formato elettronico oppure trasmettere i corrispettivi giornalieri in via telematica effettuare e ricevere pagamenti tracciabili come bonifici, carte, assegni non trasferibili, Ri.Ba o MAV per importi oltre 500 euro  comunicare l’adesione nel

Leggi la guida