Distribuzione degli utili: limiti e regole del Codice Civile
Nelle società di persone (S.n.c. e S.a.s.) i soci possono prelevare utili con una procedura più semplice rispetto alle società di capitali, ma restano vincoli chiari e inderogabili.
L’art. 2303 del Codice Civile stabilisce che “non può farsi luogo a ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente conseguiti”.
Gli utili distribuibili devono essere reali, derivanti da un incremento del patrimonio sociale rispetto al capitale iniziale e dopo la copertura di eventuali perdite pregresse.
Non basta la presenza di liquidità in cassa: è necessario che quella liquidità sia espressione di un utile autentico e disponibile.
Nota importante: la mera liquidità non legittima la ripartizione; conta l’utile realmente conseguito.
Prelievo illegittimo dei soci: quando scatta l’obbligo di restituzione
Se i soci prelevano somme che non corrispondono a utili effettivamente conseguiti, il prelievo è illegittimo e la società, o l’amministratore anche nell’ambito di una procedura concorsuale o giudiziaria, può chiedere la restituzione delle somme indebitamente percepite.
L’ordinanza n. 20514/2025 chiarisce che l’azione non è di natura societaria ma configura una ripetizione di indebito oggettivo ai sensi dell’art. 2033 c.c.
Il termine di prescrizione è decennale ex art. 2946 c.c., e non quinquennale come per i diritti derivanti dai rapporti societari di cui all’art. 2949 c.c.
Di conseguenza, la società o il curatore può agire per il recupero fino a dieci anni dall’indebito prelievo.
I rischi pratici e legali per i soci
Le conseguenze di un prelievo anticipato non giustificato da utili effettivi possono essere rilevanti sotto più profili:
- La restituzione forzata delle somme può essere richiesta anche dopo molto tempo.
- Le implicazioni fiscali possono tradursi in contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, che può considerare I prelievi indebiti come redditi imponibili.
- In caso di crisi o procedura concorsuale, tali prelievi vengono qualificati come crediti della società verso i soci, con un aggravio della loro posizione patrimoniale e legale.
- Possono inoltre insorgere responsabilità tra soci in presenza di conflitti interni o successioni, con possibili contenziosi civili.
Buone prassi per evitare errori nella distribuzione degli utili societari
Per prevenire irregolarità è utile mantenere una gestione prudente:
- La verifica della reale esistenza di utili prima di qualsiasi distribuzione è decisiva.
- È preferibile evitare anticipi su utili non ancora accertati in bilancio o in rendiconto.
- La formalizzazione dei prelievi tramite delibera dei soci o clausole statutarie che prevedano la restituzione in caso di utile non conseguito riduce l’incertezza.
- La tracciabilità contabile dei prelievi individuali, con l’indicazione della loro natura (utile, compenso, rimborso spese, finanziamento), offre chiarezza.
L’aggiornamento regolare della contabilità e il monitoraggio del patrimonio netto aiutano a evitare distribuzioni che erodono il capitale sociale.
Vuoi verificare la conformità dei prelievi dei soci e impostare regole chiare di distribuzione degli utili? Richiedi ora una valutazione dedicata.
Nelle società di persone, solo gli utili effettivi e accertati possono essere distribuiti; ogni “anticipazione” non giustificata può generare obblighi restitutori, contestazioni fiscali e tensioni societarie, anche a distanza di anni.
FAQ
- Quando è possibile distribuire utili nelle società di persone?
La distribuzione è possibile solo per utili realmente conseguiti, dopo la copertura di eventuali perdite pregresse e a fronte di un effettivo incremento del patrimonio sociale. - Cosa accade se un socio ha effettuato prelievi senza utili effettivi?
Il prelievo è illegittimo e la società, o l’amministratore anche in sede concorsuale o giudiziaria, può chiedere la restituzione delle somme indebitamente percepite. - Qual è il termine di prescrizione per la restituzione dei prelievi illegittimi?
Si applica la prescrizione decennale ex art. 2946 c.c., poiché si tratta di ripetizione di indebito oggettivo ai sensi dell’art. 2033 c.c., come chiarito dall’ordinanza n. 20514/2025.
La sentenza della Cassazione n. 20514/2025 rafforza un principio di cautela già espresso: nelle società di persone vanno distribuiti solo utili effettivi e accertati.
Ogni anticipazione non giustificata espone a obblighi restitutori, a possibili contestazioni fiscali e a tensioni societarie.
Una gestione attenta dei prelievi e delle distribuzioni aiuta a prevenire rischi economici e legali.
I nostri consulenti sono a disposizione per assistervi nella corretta interpretazione delle norme, nella pianificazione delle politiche di distribuzione degli utili e nella redazione di clausole statutarie o accordi tra soci che vi consentano di operare in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa vigente.