Guide

Guida – Forfettario e Crowdfunding

Il crowdfunding nel regime forfettario è un tema ancora poco chiaro per molti professionisti, creatori e startupper italiani. Dietro una raccolta fondi o una campagna di donazioni possono nascondersi implicazioni fiscali importanti: capire quando emettere fattura e quando no è essenziale per restare in regola e non rischiare brutte sorprese con il Fisco.

Crowdfunding e forfettario: cosa sapere prima di iniziare

Negli ultimi anni sempre più creativi, artigiani e professionisti hanno scelto il crowdfunding per finanziare progetti, prodotti o idee. Tuttavia, molti ignorano che dietro i contributi ricevuti si cela un aspetto fiscale tutt’altro che secondario. La regola è semplice: se chi contribuisce riceve qualcosa in cambio (un libro, un gadget, una consulenza o l’accesso a un servizio) si tratta di un’operazione commerciale. E come tale, va fatturata.

Nota importante: le piattaforme come KickstarterIndiegogo o Produzioni dal Basso trattengono una commissione prima di trasferirti il denaro raccolto. Ma attenzione, la fattura che emetti deve sempre riferirsi all’importo lordo raccolto, non al netto ricevuto. Le commissioni non sono deducibili nel regime forfettario, quindi è importante calcolare bene le cifre fin dall’inizio per evitare errori nei ricavi dichiarati.

Donazioni pure o operazioni commerciali? La linea sottile del crowdfunding

Diverso è il caso delle donazioni vere e proprie, dove chi contribuisce non riceve nulla in cambio. Se la raccolta fondi serve a sostenere una causa benefica o un progetto personale senza contropartita, le somme raccolte non sono considerate reddito. Tuttavia, basta un piccolo gesto, come un ringraziamento personalizzato o una menzione pubblica, per trasformare la donazione in una prestazione commerciale. Per questo conviene documentare ogni passaggio: screenshot dei pagamenti, descrizioni delle ricompense e condizioni della campagna. Un piccolo diario fiscale può essere il tuo migliore alleato in caso di controlli.

Non lasciare che un errore fiscale ti costi caro! Assicurati di capire come fatturare correttamente nel crowdfunding.

 

Morale 

Nel crowdfunding ciò che conta non è la piattaforma, ma l’intento. Se offri qualcosa in cambio, sei nel campo del commercio e devi fatturare. Se invece ricevi un dono puro, non c’è obbligo fiscale. Essere consapevoli di questa differenza significa poter sfruttare le potenzialità del crowdfunding senza preoccupazioni.

FAQ – Domande Frequenti

  1. Posso usare il crowdfunding con una partita IVA forfettaria?
    Sì, ma è importante distinguere tra donazioni e vendite. Se offri un prodotto o un servizio in cambio, devi emettere fattura per l’importo totale raccolto.

  2. Le commissioni della piattaforma si possono detrarre?
    No. Nel regime forfettario non è possibile dedurre costi o commissioni: si calcola il reddito sul lordo incassato.

  3. Come posso dimostrare che si tratta di donazioni pure?
    Conserva sempre ricevute, schermate e condizioni della campagna per provare che non c’era alcuna contropartita. È la miglior difesa in caso di controlli fiscali.

Conclusione

Il crowdfunding nel regime forfettario può essere uno strumento prezioso per far crescere i tuoi progetti, purché gestito con consapevolezza. Sapere quando fatturare e quando no ti permette di lavorare serenamente, restare in regola e concentrarti su ciò che ami davvero creare.

Vuoi lanciare la tua campagna di crowdfunding in sicurezza? Parti con le idee chiare: segui le regole, documenta ogni passaggio e soprattutto contattaci per lavorare con legerezza!

Guide Correlate

Guida – Le auto nel regime forfettario un amore non corrisposto

Le auto nel regime forfettario: niente deduzioni, solo realismoNel regime forfettario, l’auto è come un amore non corrisposto: non ti offre nulla in termini fiscali.  Le spese legate alla macchina, come benzina, assicurazione e manutenzione, non sono deducibili.  Per il forfettario, l’auto resta un bene personale. Puoi utilizzarla per gli

Leggi la guida