Guide

Guida – Casi Borderline nel Forfettario

Che succede se un grafico freelance apre anche un e-commerce, o se un artigiano affianca la consulenza? Il regime forfettario consente più attività, ma con regole precise da rispettare.

Ricavi Totali e Limite degli 85.000 €

Il limite riguarda il totale dei ricavi, non per singola attività.

Coefficienti Diversi di Redditività

Ogni codice ATECO ha il proprio coefficiente. Se hai più attività, i ricavi vanno calcolati e sommati separatamente con il coefficiente giusto.

Aspetti Previdenziali

Alcune attività richiedono iscrizione a gestione separata, altre ad artigiani/commercianti. La convivenza può creare doppi contributi o situazioni complesse.

📌 Se hai due o più attività in forfettario, una consulenza è quasi indispensabile per non incorrere in contributi duplicati o errori di calcolo.

FAQ

  1. Posso avere più codici ATECO in forfettario?
    Sì, ma vanno gestiti correttamente.
  2. Il limite di 85.000 € vale per ogni attività?
    No, è cumulativo.
  3. Come funzionano i contributi se ho attività diverse?
    Dipende dall’inquadramento previdenziale di ciascuna.

Conclusione

Il forfettario è flessibile, ma non senza regole. Conoscere i casi borderline ti permette di sfruttare le opportunità senza trasformarle in problemi fiscali.

Una consulenza esperta ti aiuta a gestire correttamente attività multiple e contributi.

Guide Correlate

Bonus edilizi 2025 – cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Cos’è la cessione dei crediti I crediti da Super-bonus, Eco-bonus, Sisma-bonus e altri bonus possono essere: utilizzati in dichiarazione, trasformati in sconto in fattura, oppure ceduti. Dal 29/05/2024 il divieto di cessione delle rate residue riguarda solo i beneficiari originari; fornitori e cessionari possono continuare a trasferire i crediti presenti

Leggi la guida

Guida – Auto aziendali in uso promiscuo 2025

Cos’è il fringe benefit per auto in uso promiscuo Il fringe benefit per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo è disciplinato dall’art. 51, c.4, lett. a) TUIR: rappresenta il valore dell’utilizzo personale del veicolo e concorre al reddito del dipendente secondo percentuali fissate per legge.  Dal 2020 si è passati

Leggi la guida

Guida – Conclusione Generale della Serie

Il Forfettario in Sintesi Vantaggi: semplicità, tasse ridotte, burocrazia minima. Svantaggi: limiti di ricavi, niente deduzione costi reali, problemi di credito. Evoluzione: ottimo trampolino di lancio, ma non sempre la scelta migliore a lungo termine. 📌 Ogni caso è diverso. Le regole del forfettario sono generali, ma la convenienza dipende

Leggi la guida