Guide

Guida – Gestione dei contributi nel forfettario

Il regime forfettario è visto come sinonimo di “tasse leggere”. Ma i contributi INPS pesano molto e non vanno sottovalutati. Conviene richiedere la riduzione del 35%? Analizziamo pro e contro per una scelta davvero strategica.

Contributi Obbligatori nel Forfettario

  • Gestione artigiani e commercianti: contributi fissi più una percentuale sul reddito.
  • Gestione separata: nessun fisso, ma aliquota più alta.

Riduzione del 35%: Pro e Contro

  • Pro: minore esborso immediato → più liquidità disponibile.
  • Contro: pensione futura più bassa e tutele ridotte per maternità, malattia e indennità varie.

📌 Valutare la riduzione dei contributi non è solo una scelta economica, ma previdenziale.
Una consulenza può aiutarti a capire se conviene risparmiare oggi o costruire più tutele domani.

Gestione Strategica dei Contributi

  • Giovani con previdenza integrativa già avviata → riduzione può avere senso.
  • Chi punta a una pensione INPS solida → meglio versare senza riduzioni.

FAQ

  1. Posso chiedere la riduzione in qualsiasi momento?
    Solo al momento dell’apertura della partita IVA o al passaggio al forfettario.
  2. La riduzione si può revocare?
    No, una volta attivata vale per tutti gli anni successivi.
  3. Conviene sempre chiederla?
    No, dipende da età, reddito e piani previdenziali.

Conclusione

Nel forfettario i contributi restano un impegno pesante. Pianificarli in modo strategico fa la differenza tra risparmio momentaneo e sicurezza futura.

 Una valutazione previdenziale personalizzata ti aiuta a scegliere la soluzione giusta senza rimpianti.

Guide Correlate

Bonus edilizi 2025 – cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Cos’è la cessione dei crediti I crediti da Super-bonus, Eco-bonus, Sisma-bonus e altri bonus possono essere: utilizzati in dichiarazione, trasformati in sconto in fattura, oppure ceduti. Dal 29/05/2024 il divieto di cessione delle rate residue riguarda solo i beneficiari originari; fornitori e cessionari possono continuare a trasferire i crediti presenti

Leggi la guida

Guida – Auto aziendali in uso promiscuo 2025

Cos’è il fringe benefit per auto in uso promiscuo Il fringe benefit per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo è disciplinato dall’art. 51, c.4, lett. a) TUIR: rappresenta il valore dell’utilizzo personale del veicolo e concorre al reddito del dipendente secondo percentuali fissate per legge.  Dal 2020 si è passati

Leggi la guida

Guida – Conclusione Generale della Serie

Il Forfettario in Sintesi Vantaggi: semplicità, tasse ridotte, burocrazia minima. Svantaggi: limiti di ricavi, niente deduzione costi reali, problemi di credito. Evoluzione: ottimo trampolino di lancio, ma non sempre la scelta migliore a lungo termine. 📌 Ogni caso è diverso. Le regole del forfettario sono generali, ma la convenienza dipende

Leggi la guida