Guide

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Reverse charge interno 2025: adempimenti operativi e registrazioni IVA

Cos’è

Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.).

Requisiti documentali

  • Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x.
  • Cessionario/committente: integra la fattura oppure emette autofattura elettronica TD16 via SDI (facoltativa ma utile).

Procedura passo passo

  1. Ricezione fattura senza IVA.
  2. Scelta: integrazione manuale (aliquota/imposta, cambio se valuta estera) oppure TD16 via SDI con numerazione dedicata.
  3. Doppia annotazione registri: emesse (artt. 23-24 DPR 633/72) e ricevute (art. 25).
  4. Conservazione: XML via SDI in conservazione elettronica; se integrazione manuale, conservazione secondo regole documenti analogici.

Non sai se conviene integrare o fare TD16 per sfruttare i registri precompilati? Prenota una consulenza: valutiamo volumi, detraibilità e workflow contabile e impostiamo la procedura più efficiente.

Vantaggi e accortezze

  • Neutro se IVA detraibile (giro contabile).
  • Versamento se IVA indetraibile.
  • Con TD16 i dati popolano le bozze registri IVA dell’Agenzia, utile per controlli e riconciliazioni.

     

FAQ

  1. Quando si usa il reverse charge interno nel 2025?
    Quando il soggetto passivo nazionale è tenuto a versare l’IVA in luogo del fornitore, nei casi previsti dall’art. 17 DPR 633/72.

  2. È obbligatorio emettere il TD16?
    Sì, per tutte le operazioni in cui l’acquirente integra la fattura del fornitore senza IVA.

  3. Cosa succede se l’IVA è indetraibile?
    L’imposta deve essere versata ma non può essere portata in detrazione; resta un costo indeducibile salvo casi particolari (pro rata).

  4. Come numerare le autofatture TD16?
    È consigliabile una numerazione separata o un registro dedicato per garantire la tracciabilità.

  5. È valido l’uso del reverse charge in valuta estera?
    Sì, purché la fattura sia convertita in euro al cambio BCE del giorno di effettuazione dell’operazione.

Guide Correlate

Guida – Come prepararsi all’uscita dal forfettario

Monitorare i Ricavi Controllare mese per mese l’andamento dei ricavi aiuta a prevedere in anticipo il superamento della soglia. Prepararsi alla Contabilità Ordinaria Conservare ricevute e spese come potenziali deduzioni. Familiarizzare con IVA, registri e deduzioni. Valutare software o servizi di fatturazione più avanzati. 📌 Pianificare l’uscita è fondamentale per

Leggi la guida

Guida – Gestione dei contributi nel forfettario

Contributi Obbligatori nel Forfettario Gestione artigiani e commercianti: contributi fissi più una percentuale sul reddito. Gestione separata: nessun fisso, ma aliquota più alta. Riduzione del 35%: Pro e Contro Pro: minore esborso immediato → più liquidità disponibile. Contro: pensione futura più bassa e tutele ridotte per maternità, malattia e indennità

Leggi la guida

Guida – Forfettario e piattaforme digitali

Marketplace e Intermediari Con Etsy o Shopify, il cliente paga la piattaforma che trattiene commissioni e versa il netto. Ma in fattura va indicato il ricavo lordo, non solo ciò che ricevi. Creator Digitali YouTube e AdSense: pagamenti da Google Ireland, quindi operazioni intracomunitarie. Patreon e OnlyFans: spesso i pagamenti

Leggi la guida